VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a GiuseppeII, Milano 1972, ad nomen; S. Di Noto, Documenti del dibattito su tortura e pena capitale nella Lombardia austriaca, in Studi ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] inglesi e russi. Nel 1769, durante la visita a Roma dell’imperatore GiuseppeII, Giovanni si introdusse nella residenza del sovrano allo scopo di ritrarlo; scopertolo, Giuseppe ebbe parole di grande apprezzamento per l’opera dell’artista, che nominò ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Angeli in Vado (Senogalliae 1788). Anche il padre dell'H., Giuseppe (1692-1763), si distinse in campo culturale, sia pure su . L.M. Torregiani, segretario di Stato, del papa, di GiuseppeII, dei cardinali N. Corsini e C. Rezzonico, del granduca e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] , data la legge sulle manimorte del 1767, sarebbe stato impossibile vendere i feudi e pagare i debiti. Solo grazie a GiuseppeII, Maria Teresa poté acquistare il feudo imperiale di Retegno per 280.000 lire e ciò rese possibile pagare i creditori ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] Il giorno successivo ricevette dal pontefice l'incarico di recarsi a Costantinopoli presso Giovanni VIII Paleologo ed il patriarca GiuseppeII, al fine di invitare i Greci ad un concilio generale.
Il C. - che era stato nominato dal capitolo generale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] redivivae, poema di 674 esametri sul viaggio in Italia di GiuseppeII (Mss. Monti B-VI-12), ibid., XIX ( e le cui collocazioni sono pubblicate in Larius, a cura di M. Gianoncelli, II, Como 1966, pp. 14 s., unitamente ad una biografia con ritratto ( ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] ASM, Uffici reg. p. a., cart. 278), nell'ambito della generale riforma degli organi di governo milanesi voluta da GiuseppeII, il F. venne nominato a capo del dipartimento VI (censo, amministrazioni locali, polizia, sanità) nel Consiglio di governo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] da parte degli ambienti milanesi; ciò nonostante, la stima che i personaggi della corte, tra cui lo stesso imperatore GiuseppeII, nutrivano nei suoi confronti non venne mai meno, tanto che nel 1765 Pellegrini entrò a far parte del Supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] 1785 uscì a Modena il Trattato della tolleranza ecclesiastica e civile. Dinanzi a queste continue polemiche lo stesso GiuseppeII si mostrò preoccupato per le divisioni che le dottrine giansenistiche portavano nelle scuole teologiche, ma anche nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] il prelato di S. Dorotea, confessore privato, accaniti antigesuiti; sostanzialmente positivo era il giudizio del B. sul futuro imperatore GiuseppeII.
Fermatosi a Milano per un periodo di riposo, il B. vi si trovò anche durante la crisi provocata dal ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....