MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] di intitolarla Istoria della Contea di Gorizia e di proseguirla fino al 1790, per coprire anche gli anni di governo di GiuseppeII; il nuovo dedicatario non sarebbe stato il sovrano in carica, come era avvenuto nel 1773, bensì l’amico Zinzendorf, l ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] dell'orazione in onore di GiuseppeII (Oratio cum Pisana Academia Iosephi II archiduci Austriae regi Romanorum creato . 276 s. nn. 100-101; Storia dell'Università di Pisa, 1343-1737, II, Pisa 1993, pp. 521, 524; D. Barsanti, L'Università di Pisa dal ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] G., quindi, non aveva "aucune affaire particulière à traiter" a Vienna, se non quello di guadagnarsi la "confiance" di GiuseppeII e W.A. Kaunitz, convincendoli che, in caso di guerra, Torino non sarebbe stata necessariamente alleata della Francia e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] . fu nominato consigliere intimo di Stato e nel 1773 fu promosso maggior generale. In una lettera del 29 ott. 1776 GiuseppeII annunciava al fratello Leopoldo che avrebbe fatto venire il B. da Londra per prenderlo al suo seguito nel viaggio che stava ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] della Rivoluzione francese e al conseguente più rigido atteggiamento del nuovo imperatore Leopoldo II (salito al trono nel 1790 dopo la morte di GiuseppeII), che decretò, fra l’altro, anche la chiusura del seminario pavese. Ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] imperiali di superiorità e dominio eminente sulle terre liguri, tanto più pericolose in quanto il giovane e ambizioso GiuseppeII "prevenuto dall'adulazione e dalla lettura de libri stampati in Germania per provare la dipendenza della Liguria dall ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] (cfr. Ragguaglio ..., 1769, p. XVIII, e Carandente, p. 276). I contemporanei vollero ricordare quella festa come organizzata per l'imperatore GiuseppeII, il quale nella realtà venne ricevuto tre volte dal D., il 19 e il 28 marzo e - in forma privata ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Madre di Dio (1760); Memorie istoriche dell’adunanza degli arcadi (1761); Adunanza per l’elezione della s.r.m. di GiuseppeII re dei Romani (1764). A queste edizioni vanno aggiunti i volumi per le accademie del disegno tenute in Campidoglio negli ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] il papa decise la discussa visita all'imperatore GiuseppeII a Vienna: il G. vi si oppose e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Roma 1971, I, p. 165; II, p. 242 (con ritratto in incisione recante la data di morte errata del 5 maggio ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] Nell'anno scolastico 1787-88 fu eletto rettore dell'università. Con la morte di GiuseppeII nel 1790 e l'assunzione della corona imperiale da parte del fratello Leopoldo II veniva dato un nuovo impulso in Lombardia a quella politica legislativa e di ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....