DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] in un vivace eclettismo le ispirazioni delle diverse correnti della cultura europea; che elaborava a sistema l'ansia riformatrice di GiuseppeII nel concetto di Wohlfartsstaat: di uno Stato, cioè, che si poneva il fine di una generalizzata facilità e ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] l'idea della creazione nella penisola balcanica di un impero ortodosso e, d'accordo con l'imperatore GiuseppeII nel tentativo di smembrare il sempre più scricchiolante Impero ottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ribellione ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] tra Austria, Prussia e Russia per il destino della potenza polacca. Sagramoso procedette assicurandosi i favori di GiuseppeII e di Federico II di Prussia. Il tassello mancante era dunque l’appoggio della Russia. La conoscenza profonda della corte di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] autori diversi tra cui Salieri, Mozart, Anfossi, Cimarosa, Piccinni e Tarchi, una satira dell'ambiente teatrale assai apprezzata da GiuseppeII. Fu in questa occasione che il Da Ponte la presentò a Mozart, il quale, sebbene movesse alcune riserve sul ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] viennesi l'opera buffa prediletta dall'imperatore. La compagnia italiana inaugurò le sue rappresentazioni al Burgtheater, alla presenza di GiuseppeII e del fratello arciduca Maximilian Franz, il 22 apr. 1783 con La scuola dei gelosi del maestro di ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] il quale la monarchia asburgica, proseguendo una strada intrapresa nei decenni precedenti soprattutto dalla coreggenza di GiuseppeII (1765-80), esercitò non poche pressioni nel tentativo di modernizzare e di accentrare le strutture amministrative ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 233, 286; U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giurid. ed esercizio del potere nel ducato di Milano da Carlo V a GiuseppeII, Milano 1972, pp. 124, 148. ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] 1760 nelle Feste d’Imeneo, tre azioni mitologiche di Carlo Innocenzo Frugoni per le nozze dell’arciduca d’Austria (il futuro GiuseppeII) con Isabella di Borbone; e nella primavera 1761 nel dramma per musica Enea e Lavinia di Jacopo Antonio Sanvitale ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 70 (Pellegrino), 418 s. (Giuseppe); II, pp. 209 (Pellegrino), 384, 434 (Giuseppe); III, p. 413 (Pellegrino); N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 204 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] già a Roma dal marzo, ricevette il pallio il 25 giugno e due giorni dopo la consacrazione; indi giurò fedeltà a GiuseppeII. Fece solenne entrata a Milano il 29 agosto. Quale suo vicario volle il canonico del duomo, Ercole Maria Bonanomi, dottore in ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....