HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] spiegazione dei simboli di origine alchemica ancora usati nella pratica farmaceutica.
Nel 1790, alla morte del fratello, l'imperatore GiuseppeII, Pietro Leopoldo gli successe sul trono e tornò a Vienna, seguito da molti funzionari. Tra questi vi fu ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] Finto pazzo per amore di Antonio Sacchini (6 aprile 1779) le fruttò tuttavia un giudizio piuttosto aspro dell’imperatore GiuseppeII, che al fratello Leopoldo, granduca di Toscana, ne diede per lettera una non lusinghiera descrizione: bruttina, voce ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] a Vienna, dove in quei decenni – che coincisero con l’apogeo dell’attività riformatrice di un sovrano come GiuseppeII – accanto all’educazione giuridica tradizionale il corpo docente era tenuto a impartire corsi di cameralistica, ovvero di quella ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] non aveva la statura per salire al soglio pontificio. L'agente imperiale cavalier G. F. Brunati nelle sue considerazioni a GiuseppeII così lo descrive: "Conti aime les lettres et les dames, bien qu'ignorant et rigide. Il brula pour les jésuites ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] pavese fu rettore per un biennio (1778-79), mentre dal 1782 al 1794 diresse il Collegio germanico-ungarico fondato da GiuseppeII. Fu consigliere di Giovanni Bovara nella stesura del piano di studi teologici del 1786, modificato poi a partire dal ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] di Norizia, versi di Eugenio Giunti, rappresentata in gennaio per lo sposalizio di GiuseppeII d’Asburgo-Lorena, prossimo ad assurgere al trono imperiale, con Maria Giuseppa, figlia del defunto Carlo VII di Baviera. Dopo questo incarico il musicista ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a GiuseppeII, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer - F. Colao, Milano 1990, pp. 63-142; C. Capra, Beccaria ...
Leggi Tutto
STRAMBIO, Gaetano
Costanza Bertolotti
STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] Legnano nella primavera del 1784 per volere di GiuseppeII, probabilmente su istanza del governo del Ducato pertanto, egli attribuì all’alimentazione dapprima il ruolo di «concausa» (II, cit., p. 89), quindi quello di causa principale della malattia ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] a corte, incontrandovi fra gli altri Pietro Metastasio. La stima riscossa da Parisi a Vienna fu tale che l’imperatore GiuseppeII gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri di campagna nell’esercito imperiale, ma i legami con il Paese d ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] . Lungo il tragitto ebbe importanti incontri, tra i quali quello con Vittorio Amedeo II, con il cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e con GiuseppeII. Giunto a Pietroburgo, il 30 novembre fu ricevuto dall’imperatrice. Malgrado i ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....