SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] aristocratici, pronti a dar credito al nuovo sovrano per recuperare quelle rendite di posizione che la politica del predecessore GiuseppeII aveva fatto loro perdere, Sommariva si fece interprete di un’idea di rappresentanza dove la proprietà e non ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] ), la Madonna in terracotta sulle scale del palazzo Segni (ancora visibile), un ritratto in terracotta dell’imperatore GiuseppeII sulle scale del Collegio illirico-ungarico, molte figure in terracotta dipinta nella casa del mercante Carlo Stofer (la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] , senza per questo differenziarsi dall’avversità subito dimostrata dal ceto aristocratico cittadino verso la politica riformatrice di GiuseppeII d’Asburgo. La presa di distanze dall’assolutismo giocò anzi un ruolo decisivo nel suo interesse per ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] U. Petronio, Il Senato di Milano (Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a GiuseppeII), Milano 1972, p. 35 n. 1; A. Sambati, Icarteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova (1450-54), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] 1789; L'elogio funebre di S. M. l'augusto GiuseppeII imperatore, Trieste 1790; L'éloge de monsieur Richard maître de 131-134; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1667; S. Arieti - S. Galvani, Il giornale ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] in qualità d’uditore mons. O. che da nunzio di Lucerna andò nunzio straordinario alla Dieta di Francoforte per l’elezione di GiuseppeII a re de’ Romani, cc. 24v, 78v, 90, 95, 130, 134v, 140v, 142v, 155v, 156, 158, 187, 191, 193r-v, 218v, 221 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] straordinario in Germania per l'ascesa al trono di GiuseppeII, ma poi la missione venne annullata.
La sua I, Venezia 1916, pp. 61 s.; Lettere del patrizio Zaguri a G. Casanova, II, Venezia 1918, p. 335; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 423 ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] soppressione del monastero mantovano nel 1782 per ordine di GiuseppeII, il corpo venne traslato a Trino, presso il ; I. Donesmondi, Dell'historia ecclesiastica di Mantova, Mantova 1612-16, II, pp. 80, 82 ss.; C. Vaghi, Commentaria fratrum et sororum ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] a premere perché rientrasse in patria. Attraverso le amicizie del barone Von Reischach (ambasciatore all’Aia dell’imperatore GiuseppeII), Ricci ottenne dapprima dalle autorità comasche ancora due anni di congedo. Fu poi costretto a rientrare nella ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] fece parte della compagnia che eseguì La finta amante di Paisiello in occasione dell'incontro tra la zarina Caterina II e l'imperatore GiuseppeII a Mogilev. Ebbe un regolare contratto con la corte come "prima cantante per l'opera buffa e seconda per ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....