BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] nomina particolarmente onorifica di secondo proprietario del 1º reggimento di fanteria, di cui era primo proprietario l'imperatore GiuseppeII, e che era stanziato stabilmente in Moravia. Promosso tenente feldmaresciallo il 19 genn. 1771, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] non tanto per il loro valore estetico quanto per il coraggio con cui veniva esaltato lo spirito riformatore di GiuseppeII e per le lodi sperticate alla democrazia americana.
Nominato segretario della legazione sarda a Genova, resse tale carica fino ...
Leggi Tutto
BERTIERI, GiuseppeGiuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] novatori di questi tempi", lodandone l'attaccamento alla S. Sede (cfr. P. Savio, Devozione…, p. 8).
Nel 1789, su proposta di GiuseppeII, il B. divenne vescovo di Como, ove fece il suo ingresso il 28 febbr. 1790: le speranze dei giansenisti, che già ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] 1767; partitura conservata nella Bibl. nat. di Parigi); una Azione musicale, in collab. con G. Sordella, dedicata all'imperatore GiuseppeII in occasione della sua visita a Torino il 13 giugno 1769. Mozart adotterà in seguito lo stesso libretto del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] opera con successo, grazie anche alla sua erudizione e alla sua eloquenza; bene accetto all'imperatore e al patriarca GiuseppeII, riuscì a persuadere entrambi a partecipare al concilio, anzi, sempre secondo le fonti, assieme ad Alberto di Sarteano ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] e dei cardinali.
Oltre a questa relazione generale, sono da segnalare i rapporti stilati dal B. nel periodo cruciale del conflitto tra GiuseppeII e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma il 6 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] in grado di assicurargli l’ascesa al soglio pontificio. Nonostante qualche parola di appoggio anche da parte di GiuseppeII, l’ostilità dei cardinali francesi e la freddezza spagnola di fatto fecero declinare la candidatura favorendo l’ascesa ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] a Vienna, venne insignito dall'imperatore GiuseppeII del diploma di principe imperiale, prima , Pie VI,sa vie,son pontificat, Paris 1907, I, pp. 168-171, passim; II, pp. 292-94, passim;C. Bandini, Roma e la società romanaal tramonto del sec. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] lodi ricevute.
L'ambasceria del D., con la motivazione occasionale delle congratulazioni di rito al nuovo imperatore GiuseppeII e delle condoglianze per la morte di Francesco I, doveva affrontare aspetti collegati al secolare problema dei pretesi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] dello Stato a Vienna. La resurrezione di questa rappresentanza delle città e dei contadi lombardi, già soppressa da GiuseppeII, e la facoltà ad essa data di presentare le proprie istanze direttamente alla corte erano espressione significativa di ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....