PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] e Francesco Stefano di Lorena, il futuro imperatore GiuseppeII, si trovò in una situazione assai complicata: E. Morelli, I, 1740-1747, Roma 1955, pp. 327, 459, 460, 462; II, 1748-1752, Roma, 1965; III, 1753-1758, Roma 1984, ad indices ad v. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] B., Schaumünze in Bezug auf ein Gedicht von Goethe, in Kunstblatt, II [1820], 69, pp. 273 s.).
Negli anni 1722-25 il di Maria Teresa regina d'Ungheria e per la nascita di GiuseppeII. Poco prima di morire, inoltre, secondo l'attribuzione di Forrer ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] beneplacito del sovrano Ferdinando IV e della regina Maria Carolina d’Asburgo – sorella del defunto imperatore GiuseppeII. La sua gestione fu caratterizzata dalle frequenti visite pastorali con cui volle rendersi direttamente conto delle criticità ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] godeva allora della protezione ufficiale dell'imperatore GiuseppeII, e tra gli iscritti a quella loggia 1934-1940, ad Indices;C.Beccaria, Opere, a cura di S. Romagnoli, I-II, Firenze 1958, ad Indicem;Id., Dei delitti e delle pene, a cura di F ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] dei chiostri sostanzialmente alla predicazione, riservata per altro a pochi. Sulla scia delle riforme avviate nell’Austria di GiuseppeII, si trattava di riuscire a salvare la vocazione di vita all’interno dei conventi e di accettare nuovi impegni ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] VI per Padova, come quello di tutti i pellegrini illustri, nel maggio 1782, al ritorno dall’incontro con GiuseppeII, sembra ignorarne completamente le motivazioni. Del resto le Memorie rivelano indirettamente anche il rigido controllo esercitato da ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] pagamento per lavori eseguiti all'altare di S. Giuseppe (II, p. 286; Appendice, II, p. 229). Accanto all'attività di scultore per la cappella Trivulzio in S. Nazzaro a Milano (Baroni, II, p. 140)Nel 1518 stipula una convenzione con la Fabbrica per ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] 1787, la sua opera di logica De recta humanae mentis institutione libri IV,in seguito alla disposizione di GiuseppeII per la quale coloro che insegnavano nella "Ticinensis Academia" dovevano "aut libros scientiam, vel artem, quam quisque profitetur ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] gioco del lotto; la chiusura di numerosi conventi appartenenti a ordini regolari, in obbedienza alla politica antifratesca di GiuseppeII; e soprattutto l’introduzione, nel 1788, del codice civile e penale redatto dal consigliere Francesco Vigilio ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] ,Saggio istor. della Real Galleria di Firenze, Firenze 1779, I, pp. 317 s., 369, 389 (per Sebastiano II), 402 s. (per Giuseppe); II, p. 211 (per Sebastiano II); L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, I, p. 247 (per Giovanni I); C ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....