CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] riparatrice, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXVII(1936), pp. 215-232; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 493; A. Fischer, La chirurgia ricostruttiva nel XIX secolo, in Pagine di storia della medicina, XIV ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] arte operatoria da Ferdinando Marchesini, l'urologia da Giuseppe Bacchettoni, l'ostetricia da Giovanni Antonio Galli; pp. 506-509; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, Bologna 1940, II, pp. 133, 156, 165, 169, 189; G. G. Forni, La ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] di trasferirsi a Madrid come medico ufficiale al seguito di Giovanni Pesaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia presso Carlo II di Spagna. Nei tre anni che rimase alla corte spagnola dimostrò la propria abilità riuscendo a guarire, con quello ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] di quest'anno al sig. dott. Giuseppe Bertini medico fiorentino, in Giornale de' letterati (Firenze), II (1743), 1, p. 220: un , Torino 1984, pp. 92, 95 s., 100 s., 103; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, pp. 737 s. ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] centen. della Società medica chirurgica di Bologna (1823-1923), Bologna 1924, p. 550; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 189, 217; A. Simili, I primari medici dello Spedale Maggiore di Bologna, in Sette secoli di vita ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque il 3 febbraio del 1813 a San Giusto Canavese (Torino) da Giuseppe Antonio e da Rosa Masino, e si laureò in medicina presso l'università di Torino nell'anno [...] mauriziano e membro della Regia Accademia di medicina, morì a Torino il 9 marzo 1893.
Bibl.: G. Gradenigo, Necrol., in Arch. ital. di otologia ..., I (1893), pp. 299-301; A. Politzer, C. G., in Gesch. der Ohrenheilkunde, II, Stuttgart 1907, p. 365. ...
Leggi Tutto
ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto
**
Nato a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida di F. Piccolomini e si addottorò in medicina nel 1556. Esercitò la professione a Spoleto col fratello Vitale. [...] difficili si valse della collaborazione del medico e filosofo Elia di Giuseppe da Nola); sua è la versione latina di un commentario 664; [H. Vogelsteinl - P. Rieger, Geschichte der Juden in Rom, II, Berlin 1895, p. 260; A. Balletti, Gli Ebrei e gli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] morì a Firenze il 19 marzo 1845.
Bibl.: G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, II; Firenze 1810, pp. 252-254; A. Corsini, G. B., in Gli scienziati italiani…, a cura di A. Mieli, I, Roma 1923, pp ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] in due volumi: vol. I, Vocabula latini, italique sermonis;vol. II, Vocabolario italiano, e latino per uso delle R. Scuole,Torino 1731 Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina dei Piceno,II,Ascoli 1743, pp. 385-387; F. Vecchietti, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BARBATO, Girolamo
Mario Crespi
Padovano, si fece valere nell'esercizio della professione medica e fu assai apprezzato, tanto che nel 1657 fu ascritto al Collegio dei medici di Venezia. Fu celebre per [...] a sé e al B. in una lettera scritta al dott. Giuseppe Lanzoni (il Mazzuchelli riferisce che tale lettera era inserita nel tomo in 120.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 275; G. Vedova, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....