GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] già nel 1782 nel viaggio a Vienna per incontrarvi GiuseppeII. Nel marzo 1799, occupata Bologna dagli Austro-Russi, Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, II, Bologna 1997, pp. 122 s.; U. Mazzone, Dal primo Cinquecento alladominazione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Visconti che, nominato arcivescovo di Milano da GiuseppeII, si recava a ricevere l'investitura 89, 108; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, Firenze 1949-1956, I, pp. 74-82; II, pp. 70, 97-98, 102, 254, 434; III, p. 359, IV, pp. 26-27; V, pp ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Giovanni VIII Paleologo e con il patriarca GiuseppeII trattative per la definizione di una comune der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, Roma 1914, I, p. 14; II, pp. 82, 111; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] della diocesi bergamasca e di quelle soggette allo Stato di Milano, quando - in ottemperanza alle disposizioni emanate da GiuseppeII - tra la Serenissima e il governo milanese venne concluso un accordo per far coincidere i confini delle ripartizioni ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] cardinalato. Al conclave del 1775, per quanto GiuseppeII avesse affidato al cardinale Migazzi, e non a C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ..., a cura di R. Colomb, II, Paris 1904, pp. 350, 363, 365, 366, 368 ss.; Relaz. di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] . La sua vera formazione avvenne però nel seminario generale di Pavia, che era stato aperto nel 1786 per volontà di GiuseppeII per concentrare in un solo luogo e rendere così più uniforme l'educazione dei chierici di tutta la Lombardia: obiettivo ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] al nunzio di Colonia. Il B. non fece forti opposizioni, seguendo anche le istruzioni della Curia; ma in effetti GiuseppeII, oltre ad affermare con tale atto la sua autorità circa sacra, otteneva il concreto obiettivo di far coincidere frontiere ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] , Istoria politica ecclesiastica e militare del secolo XVIII, VII, Milano 1798, pp. 68 s., 75, 227 s.; Id., Vita e fasti di GiuseppeII d'Austria, Lugano 1829, III, pp. 173 s.; M. le comte de Ségur, Mémoires ou souvenirs, V, Turin 1829, pp. 129 s ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] di Mgr. A. Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 94, 921, 922;C. A. Vianello, La legisl. matrimoniale in Lombardia da GiuseppeII a Napoleone, in Atti e mem. del secondo Congresso storico lombardo, Milano 1938, pp. 335-339, 358, 362;E. Chinea, La ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] 'inizio del 1438; a marzo, insieme con tutta la Curia, diede il benvenuto alla legazione greca, guidata dal patriarca GiuseppeII e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, allora iniziata con i Greci, gli Armeni e i Copti ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....