CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] , Roma 1970, p. 72 n. 4) come posseduta dall'abate Giuseppe Ciaccheri; un'altra, datata dalla villa di Vignale in Valdarno a dì , Torino-Roma 1895, I, pp. 206, 218, 238, 242, 571; II, p. 280; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] infortuni, come quando approvò le opere del padre Giuseppe de Vita per doverle poi sconfessare di fronte 1675, pp. 655 s.; J. Quétif.-J. Echard, Scriptores ordinis praedic., II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 561; Année dominicaine, V, Paris 1891, pp ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...]
Fonti e Bibl.: G. Persico, Lettere inedite di Giuseppe Persico intorno a P. P., Belluno 1841; F. Una lettera inedita di P. P., in Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, II (1930), 9, pp. 113-115; L. Alpago Novello, Quattro lettere inedite di ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] Grazie di Codogno (Bartoli, 1777); Maria Vergine, s. Giuseppe e altri santi nella chiesa milanese di S. Gottardo al Corso G. Cairo-F. Giarelli, Codogno e il suo territorio, Codogno 1898, II, pp. 117, 386 s.; G. Nicodemi, I quadri dell'Accademia del ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Lucrezia Archinto, sorella dell'arcivescovo di Milano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a Pavia, ove si 189 s., 214 s. e passim; Lodi. La storia. Dalle origini al 1945, Bergamo 1990, II, pp. 237, 240 s.; III, pp. 269, 289; A. Bianchi, L'istruz. ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] 47.14: Vita di monsignor P. B. scritta dal barone Giuseppe Vernazza; A. Rossotti, Syllabus Scriptorum Pedemontii, Monteregali 1667, p. n., 124 e n.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 413; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] si trasferì con la sua fondazione nel monastero dei SS. Giuseppe e Fidenzio, che le era stato assegnato per volontà di 'Ottocento italiano, Verona 1971, pp. 311-319; Encicl. catt., III, coll. 610 s.; Dict. de spiritualité, II, Paris 1953, coll. 85 s. ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] Glubich, Dizionario biogr. degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 46; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon..., II, Wien 1857, p. 42; S. Dolci, Fasti litterario Ragusini, Venezia 1767, p. 27; Iuris Pontificii de Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Congregazione Disciplina Regolare). Una memoria del sacerdote Giuseppe Dini con le istruzioni per accogliere il , in Continuazione delle Memorie di religione, di morale e di letteratura, II, Modena 1833, p. 221, e in Giornale Arcadico, LXXXIII (1840 ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] Mem. storiche e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, Carpi 1877-88, I, pp. 3-11, 13-50, 59-100, 133-313; II, pp. 113-116; III, pp. XII-XVI; IV, pp. 5-81; Catalogo sommario dell'Archivio Guaitoli per la storia carpense, a cura di A ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....