GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] cura pastorale a Catania negli anni dell'episcopato Dusmet (1867-1894), Acireale 1987, ad ind.; La Chiesa in Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, a cura di F. Flores d'Arcais, Caltanissetta-Roma 1994, I, pp. 86, 144, 148 s., 161, 392, 498-501, 510 ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] repubblicano... fu messo all'Indice il 2 luglio 1804.
Fonti eBibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, pp. 415 s.; Giornale ecclesiastico di Roma, XII (1797), p. 184; Effemeridi letterarie di Roma, XXVI (1798 ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] Axniani, Mem. istor. della città di Fano, Fano 1751, I, p. 2 e II, pp. 192-193; O. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1 ., Il Padre M. S. A. agostiniano, in Bollett. stor. agostiniano, II (1926), pp. 36-41 e 109-114; D.A. Perini, Bibliographia ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] Guadagni. Nel 1764 successe invece al cardinale Giuseppe Spinelli quale protettore del collegio greco in l'anno, 1767, pp. 4-7;G. M. Crescimbeni, L'Arcadia di nuovo ampliata, II, Roma 1711, p. 40;L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali, IX, Roma 1797 ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1888, pp. 409-411; C. de Rochemonteix, Les jésuites et la Nouvelle France au XVIIe siècle, II, Paris 1896, p. 36 e passim;T. J. Campbell, Pioneer Priests of North America, I, New York 1908, pp. 42-60. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] , 106, 113, 131, 146, 160, 286, 289; VI, ibid. 1931, pp. 419, 428; Lettere ined. di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 57, 73, 259, 299; III, ibid. 1940, p. 25; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] : l'abbate camaldolese mons. A. B.(1757-1839), in Studia picena, XV(1940), pp. 145-173; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. ecclesiastica..., v. Indice; Dictionn. de théol. cathol., II, p. 600; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll. 867 s. ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] catal.), Firenze 1973, p. 179; E. Borea, Due dipinti fiorentini del Settecento ritrovati a Campobasso, in Boll. d'arte, LXVI (1981), II, pp. 123-126; S. Pinto, La promozione delle arti.... in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] l'Italia, l'interesse che il fratello del B., Filippo, sembrava nutrire per le possibilità offerte dal vicino Regno (R. De Cesare, II, p. 423).
Scarse sono le notizie sul B. dopo il 1870: dopo la morte di Pio IX, dibattendosi la convenienza di aprire ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] . 478 ss.; G. Carducci e l'immoralità del teatro, ibid., 16 apr. 1907, pp. 743 ss.; Giudizi d'arte, in Studium, II (1907), pp. 146-151; Musica senza note, Bitonto 1907; L'estetica dell'organo (discorso al I° congresso emiliano di musica sacra, giugno ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....