BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] nomina particolarmente onorifica di secondo proprietario del 1º reggimento di fanteria, di cui era primo proprietario l'imperatore GiuseppeII, e che era stanziato stabilmente in Moravia. Promosso tenente feldmaresciallo il 19 genn. 1771, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] e dei cardinali.
Oltre a questa relazione generale, sono da segnalare i rapporti stilati dal B. nel periodo cruciale del conflitto tra GiuseppeII e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma il 6 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] a Vienna, venne insignito dall'imperatore GiuseppeII del diploma di principe imperiale, prima , Pie VI,sa vie,son pontificat, Paris 1907, I, pp. 168-171, passim; II, pp. 292-94, passim;C. Bandini, Roma e la società romanaal tramonto del sec. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] lodi ricevute.
L'ambasceria del D., con la motivazione occasionale delle congratulazioni di rito al nuovo imperatore GiuseppeII e delle condoglianze per la morte di Francesco I, doveva affrontare aspetti collegati al secolare problema dei pretesi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] dello Stato a Vienna. La resurrezione di questa rappresentanza delle città e dei contadi lombardi, già soppressa da GiuseppeII, e la facoltà ad essa data di presentare le proprie istanze direttamente alla corte erano espressione significativa di ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] godeva allora della protezione ufficiale dell'imperatore GiuseppeII, e tra gli iscritti a quella loggia 1934-1940, ad Indices;C.Beccaria, Opere, a cura di S. Romagnoli, I-II, Firenze 1958, ad Indicem;Id., Dei delitti e delle pene, a cura di F ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] in piazza S. Marco con altre spiritose patrizie per il miglior pranzo "preparato dalle proprie mani"; nel 1775 l'imperatore GiuseppeII rimane incantato dinanzi alla seducente patrizia; nel 1782 i conti del Nord, conquistati dal suo brio e dalla sua ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] in quel tempo si scatenava in Baviera la lotta contro l'illuminismo e contro le società segrete, e l'imperatore GiuseppeII credeva di scorgere nell'azione dei massoni illuminati le mene di una potenza straniera; intanto il barone ticìnese T. M ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] di C.A. Pilati, nel difficile riposizionamento di Trento nel quadro della politica accentratrice dell'Impero sotto Maria Teresa e GiuseppeII. Amico e allievo di Pilati, il G. si distinse in seno al capitolo per un acceso municipalismo che lo portò ...
Leggi Tutto
Transilvania
Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] graduale rafforzamento della signoria asburgica e da uno svuotamento progressivo dei privilegi delle «nazioni», infine aboliti da GiuseppeII. Nel medesimo tempo, sempre più vivace divenne la pressione dell’elemento valacco, che irruppe nel 1848 con ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....