ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] Id., ibid., 9, 1984; G. Pampaloni, in Storia della letteratura italiana, diretta da N. Sapegno ed E. Cecchi, Il Novecento, ii, Milano 1987; G. Borgese, in Corriere della Sera, 9 luglio 1989; G. Bàrberi Squarotti, in La Stampa-Tuttolibri, 9 settembre ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] , in Italiani e stranieri, ivi 1957; R. Frattarolo, B. Tecchi, Roma 1960; N. COssu, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, Milano 1963; G. Debenedetti, in Intermezzo, ivi 1963; S. Orilia, B. Tecchi, Palermo 1965; A. Bocelli, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] Storia della Letteratura Italiana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, 1965, pp. 1-270; La letteratura franco-veneta, ibid., vol. ii, 1965, pp. 725-59). L'attrazione per gli autori, maggiori e minori, del Medioevo italiano si è ampliata a questioni di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] 31; G. Amoroso, G. Morselli, in AA. VV., La realtà e il sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1987, pp. 433-40; G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in AA. VV., Il Novecento ...
Leggi Tutto
WINTHER, Christian Ferdinand
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Fensmark, presso Næstved, il 29 luglio 1796, morto a Parigi il 30 dicembre 1876. Fu, anche nella realtà quotidiana dell'esistenza, [...] anche aleune delle prose, fra le quali la migliore delle novelle in prosa: En Aftenscene).
Bibl.: G. Brandes, in samlede Skrifter, II; N. Bogh, CH. W., Et Livstillede, voll. 3, Copenaghen 1893-1901; P. Levin, Ch. W., ivi 1896; W. Andersen, in ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] contemporanei, I, Milano 1963; E. Sanguineti, in Tra liberty e crepuscolarismo, ivi 1965; P. Pancrazi, in Ragguagli di Parnaso, II, Milano-Napoli 1967; G. Raimondi-L. Cavallo, A. Soffici, Firenze 1967; M. Richter, La formazione francese di A. Soffici ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] Lettere e Filosofia, Università di Siena, 1987; G. Raboni, F. Fortini, in AA. VV., Storia della letteratura italiana, ix, t. ii, Milano 1987; R. Pagnanelli, Fortini, Ancona 1988; C. Fini, L. Lenzini, P. Mondelli, Indici per Fortini con due contributi ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] (e in volume nel 1942) Le trincee, che si rivelerà parte di un disegno più vasto, il cosiddetto "ciclo di Paolo". A tale ciclo appartengono Amor militare (1955, rist. col titolo L'amore di Lupo nel 1964), ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Giuseppe Leonelli
Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in [...] in L'intelligenza dei contemporanei, Padova 1968; M. Forti, Due situazioni poetiche [1963] e Verso la quinta generazione poetica, II, in Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; P.G. Bellocchio, L'itinerario poetico di Giovanni Raboni ...
Leggi Tutto
O'BRIEN, Kate
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Limerick il 3 dicembre 1897, morta a Boughton (Kent) il 13 agosto 1974. Laureatasi presso l'University College di Dublino, si trasferì dapprima [...] ), prova nel complesso poco significativa, la O'B. pubblicò That Lady, che, pur se ambientato nella Spagna di Filippo ii e imperniato sulle vicende della travagliata esistenza di Ana de Mendoza, principessa di Eboli, non è da considerarsi un romanzo ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....