GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] G. persistette - anche attraverso contatti diretti con Vittorio Emanuele II - nella ricerca di un'intesa, non riuscendo però a G.T. G., Alba 1942; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I-III, Roma 1944-61, ad indicem; E. ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] 'Addolorata, in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1954), pp. 119-167; Traccia della divina misericordia per Loss and gain, London-New York 1866, pp. 423 ss.; Luca di S. Giuseppe, Vita di p. D. della M., Genova 1887; U. Young, Life and ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896, nr. 676, 813, 830, 935, 1008, 1096, 1098, 1356, 1377, 1498-1500, 1749; II, Paris 1907, nn. 2482, 2538, 3177, 3179, 3180, 3287-3291, 3362, 4398, 3539, 4759-4774, 4777-4778; III, nn. 6030, 6031; Statuta ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] eresse le colonne e gli archi, e al concittadino Giuseppe Pistocchi che innalzò una grandiosa cupola a base circolare. vescovi faentini..., pp. 237-242; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., II, Venezia 1844, pp. 171 s., 298 s.; A. Tarlazzi, Mem. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] Caltanissetta; l’altro teatino era il primo vescovo di Noto, Giuseppe Menditto).
L’8 luglio di quello stesso anno Gregorio XVI di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II di Borbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] secolo la causa di beatificazione fu patrocinata dal padre Giuseppe Maria d’Arzio, guardiano del convento osservante romano al 1639: origini e forte sviluppo della presenza francescana nell’isola, II, Cagliari 2000, pp. 312 s., 325, 414; L. Arcangeli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] Sefrin, Patavii 1968, pp. 153, 395; La visita pastorale di Giuseppe Maria Peruzzi nella diocesi di Vicenza (1819-1825), a cura di G -CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilio Vaticano II, in Diocesi di Chioggia, a cura di Id., Padova 1992, ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] 9 febbr. 1653, giorno in cui venne chiamato a succedergli Giuseppe Peranda, per tornare a dirigere una seconda volta la cappella alcuni suoi oratori, in Note d'archivio per la storia musicale, II (1984), pp. 136-139; A. Rapaccini, La cappella musicale ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] vissuto fra il XV e il XVI secolo. Giuseppe Indelli, autore di una storia di Monopoli scritta entro il 1779, ne ricordava del Sacramento di Monopoli e il primo foglio del Graduale II della cattedrale di Matera insieme con l’iscrizione in lettere ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] nell’Ordine dei minori conventuali, assumendo il nome di Giuseppe Maria da Savigliano. Trasferitosi a Bologna, studiò con Firenze per i mesi di gennaio, febbraio e marzo dell’anno 1743, II, 1, Firenze 1743, pp. 228-232 (la voce è riprodotta nella ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....