BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] 372, 762, 764;N. Palma, HistoriaInterammae,Teramo 1833, III, p. 21;G: Lanteri. Postrema saecula sex religionis augustinianae,Tolentini 1858, II, p. 194;Id., Eremi sacrae augustinianae,Roma 1874, I, pp. 95 s.; G. Calenzio, Docum. ined. e nuovi lavori ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] . Sede a favore del candidato imperiale, il principe Giuseppe Clemente di Baviera, fece, svanire ogni speranza di 1973, I, pp. 145, 587, 596, 599, 618, 623, 667, 799, 805, 826; II, pp. 24, 67, 77, 91 s.,103, 140, 154, 286 e sub voce Avignon; M. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] , XXVI, XXVIII, XXX, XXXV-XXXVI, Venezia 1879-93, ad indices; Id., Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, p. 678; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello, Venezia 1841, pp. 25, 29, 45; A.M. Berengo Morte, Fra F. M ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] L. Martini, Il Confortatorio di Mantova nel 1851, 52, 53 e 55, II, Mantova 1867, pp. 14-41, 100-146, 204-208, 215-227, 153, 224, 246, 273, 277 s., 298 s., 301, 314 s., 400 ss.; II, pp. 30, 33, 87 ss., 262; Id., I processi politici di Milano e Mantova ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] Giustinian, Serie cronologica dei vescovi di Padova, Padova 1786, p. 140; G. Liberali, La diocesi delle visite pastorali, Treviso 1976, I, p. 194; II, p. 314; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi..., III, Monasterii 1923, pp. 284, 287. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] stesura, in quanto il generale dei teatini, Giuseppe Brembati, gli preferì quella di Antonio Caracciolo, e vicende eccles. della città diAversa, Napoli 1857, I, p. 447; II, pp. 676-78; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nell'univers. diPisa ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] provvedimento. Il F. propose come successore il primicerio Giuseppe Volpi e, in seconda battuta, il canonico Antonio Palmieri al Ricci, 13 febbr. 1788 in Carteggi di giansenisti liguri, II, p. 77). Ma la sopravvivenza del F. impedì l'attuazione ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] di C. con il nobile cremonese Lodovico Picenardi, figlio di Giuseppe e di Susanna Cellana, battezzato il 5 dic. 1568, simile d'autore come appendice II in Valdemiro Bonari da Bergamo, Icappuccini della provincia milanese..., II, Crema 1898, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] D., Filippo Iuvara, in Bollettino d'arte, XXXIV (1949), pp. 240 (per Giuseppe), 242 (per Mario); Id., La formaz. artistica di Filippo Iuvara, II, La famiglia, l'amb., prime opere a Messina, ibid., XLII (1957), p. 57 (per Mario); G. Bellafiore ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] danno i precetti della vita religiosa e perfetta, nonché Giuseppe Bianchini, il quale in due sue opere (le XVIII, Brescia 1785, pp. 21-46, 205; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1818-23, pp. 108-110; A. Berenzi, Storia di Pontevico, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....