LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] HABERLANDT
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arnolds SPEKKE
Francis BALODIS
*
A. ¿v.
La Lettonia, in lettone Latvva (pron. al mare per 494 km., in modo da risultare il meno isolato degli Stati Baltici, anche perché ha una posizione centrale rispetto ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] insegnante dal 1875 nel politecnico di Quito, che esplorò anche le isole Galápagos, quelli dell'Eggers, che fece il rilevamento del litorale ( Napo, che è ormai affidato alla società di S. Giuseppe, fu staccato (1925) il territorio per formare verso i ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ascoltare fra sé la sua propria inquietudine per alcune carenze e clausure della sua dottrina, segnatamente per quella che isolava monadisticamente l'opera d'arte, anzi la quintessenza poetica che ogni opera d'arte nasconde fra i miscugli, inibendole ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] che teneva poi definitivamente, nonostante i patti in contrario di Amiens del 1802, e assumeva il protettorato della repubblica delle Isole Ionie (che terrà poi fino al 1863, anno della cessione alla Grecia); allo stesso modo che, nel Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Cilento, poco meno elevato (M. Arsano 1883 m., M. Sacro 1704 m.) che si protende a O. verso il mare con appendici quasi isolate (M. di Bulgheria. 1225 m.) o con ripidi sproni che precipitano sulla costa (v. cilento). Invece ad E., oltre il vallo di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] misura sulle cime più alte, dove però non riesce a conservarsi a lungo. Anche se è vero che le condizioni dell'isola sono complessivamente peggiorate dall'antichità a oggi, la percentuale di morbilità per malaria (14,8%) è ai nostri giorni al disotto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] o chimici. È il caso del tratto ab di fronte all'orizzonte B. Ultimato lo sfruttamento dell'orizzonte più profondo F, lo si isola dal pozzo con iniezioni di cemento o con la costruzione di un tappo. Si distrugge quindi il tratto di casing a-b, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] anni precedenti dall'affitto di Assab da parte di Giuseppe Sapeto nel 1869, all'occupazione di Massaua e delle ampia Baia di Assab con un arcipelago d'isolette fra cui l'isola Fatmah. I coralli costruttori che abbondano lungo tutta la costa ne rendono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] VI, 24) narra avvenuto tra il duca friulano Ferdulfo e lo sculdhais (rector loci, come traduce lo stesso Paolo) Argait. Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ancora viveva e intorno il 1000 non era del tutto ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] gl'influssi tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isola di Gotland è piena di chiese costruite con belle pietre, Annunciazione, la donna al seguito di Maria, il S. Giuseppe della Presentazione. Alla stessa famiglia appartengono, e annunciano già nel ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...