Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] conquistare un vasto, ma effimero dominio coloniale, con l'occupazione dell'isola di S. Tomè e dello scalo di S. Paolo di Loanda . Tale è il caso dell'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e della Prussia di Federico II; tale soprattutto quello della ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] nuovo a. di Osaka, oggi (1989) ancora allo stadio di progetto, che sarà realizzato nel mare sopra un'isola artificiale collegata alla terraferma nel tentativo, ancora da verificare nei risultati, di aggirare tali complesse problematiche di base.
Per ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] dell'Adriatico sino al 1850, anno in cui Francesco Giuseppe si recò a Pola approvando un piano imponente di fortificazioni la Riviera Orientale, che fa parte della provincia di Fiume) e le isole di Cherso e Lussino con le minori adiacenti. A N. e NE. ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] alle gare coi Pisani in Sardegna per il possesso dell'isola e varie relazioni con Michele Zanche, signore di Logudoro, . Dopo di lui v'è un lungo periodo - sino a Giuseppe (1793-95), penultimo doge della repubblica aristocratica - durante il quale ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] si trovano a Martina Franca (prov. di Taranto), nell'isola di Pantelleria, in Guascogna, nella Catalogna (Vich), nelle onolatria. - Tacito, seguendo una diceria largamente diffusa (cfr. Giuseppe Flavio, Contra Apionem, II, 4), racconta (Histor., V ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , ed i maiali 1.469.224. Bovini, capre e pecore sono allevati soprattutto in Giava, mentre i maiali si allevano solamente nelle isole dove la popolazione non è di religione musulmana.
La pesca marittima nel 1956 produsse 419.976 t di pesce, mentre la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] Fenici 1500 stadî ad ovest dello stretto di Gibilterra nell'isola di Eracle presso Onoba (Huelva), ma senza trovarvi favorevoli un Consiglio di reggenza. Il Consiglio riunì le Cortes nell'isola di León il 29 settembre dello stesso anno, trasferendosi ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] prima buona carta dello stretto e diede notizie sulle condizioni dell'isola e dei suoi abitanti. Nel sec. XVIII l'arcipelago fu Don Bosco, che ebbero inizio fin dal 1887 per opera di mons. Giuseppe Fagnano. (V. tavv. XCIII e XCIV).
Bibl.: R. Fitz ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] poco alla volta si forma il corpo fornito di moltissimi nuclei. A un certo punto accade che attorno a ognuno di questi nuclei si isola una piccola porzione di citoplasma; così si forma un germe. Non si è ancora messo in chiaro se tutti i nuclei siano ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Stati Uniti d'America (Kentucky).
L'Italia ospita, nell'isola veneta di S. Lazzaro, una più recente congregazione monastica . È governata da un preside. La Congregazione austriaca di S. Giuseppe (eretta nel 1889), con 7 monasteri e 302 religiosi. È ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...