LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] III, 1, Torino 1916, pp. 295-296; G. Dittenberger, Sylloge inscr. graec., 3ª ed., p. 141; Stanich, Studi storico-critici sopra l'isola e l'antica città di Lissa (Issa), in Archivio storico per la Dalmazia, I (1926), fasc. 1, p. 25; 2, p. 37 segg.; J ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] dell'antica Lilibeo, che ne occupava il luogo. Non pare che vi sia stata interruzione di continuità, come per altre dell'isola, tra la città antica e la moderna. Come nell'antichità, così nel Medioevo qui fu il porto della Sicilia occidentale più ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] Egina dall'omonima ninfa figlia di Asopo, la quale vi sarebbe stata collocata da Zeus che l'amava, e proprio in quest'isola avrebbe generato al signore degli dei Eaco, il capostipite di una grande famiglia. A lui che si lamentava per la mancanza di ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] lotta tra F. A. e i Plantageneti. Il re di Francia non aveva mai abbandonato l'idea di un'invasione nell'isola, ma questa volta, essendo Giovanni Senzaterra vassallo del papa, l'esecuzione pratica del progetto si presentava d'un'estrema difficoltà. F ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] , aggredì il corpo di guardia, mise in fuga i pochi difensori (un tenente borbonico, Giuseppe Balsamo, perì in quel primo scontro), occupò i punti strategici dell'isola, unì a sé la maggior parte dei relegati, cui non pareva vera una così immediata ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] di Agatocle, indi dei Cartaginesi (315) e più tardi del tiranno Tindarione che favorì lo sbarco di Pirro in questo punto dell'isola. Taormina, in seguito, fece parte del regno di Gerone II e soltanto dopo la morte di quest'ultimo cadde in potere dei ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] , le Salomone hanno, come la Nuova Guinea, ricchezza e varietà di generi e di specie, di colori e di costumi.
Le Isole Salomone furono scoperte nel 1568 da Hernando Gallego, pilota della spedizione spagnola di A. Mendaña, che volle dare loro il nome ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] e i tre grandi mulini. Il porto è attivo soprattutto per il traffico dei prodotti vinicoli e agrumarî e per le comunicazioni con le isole Eolie. Milazzo aveva intorno a 5000 ab. nell'età spagnola, e un secolo fa non raggiungeva ancora i 10.000 (1831 ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] di essa, divide il seno di Gherar a N., dal seno di Taulud (o di Adaga-berai) a S., e contribuisce con le isole e la punta di Abd el Cader a delimitare la parte più profonda e più interna della rada, la quale costituisce più propriamente il porto ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] -House, ebbero soprattutto gran fama i cosiddetti Marmora Arundelliana, che comprendono l'inestimabile tavola cronologica proveniente dall'isola di Paro. Dopo alternative di disgrazia e di favore alla Corte degli Stuart, Tommaso Howard si decise ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...