Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] - nel 1626 - quelle prime famiglie olandesi a sgomberare in seguito alle ostilità con le tribù del luogo e a scendere nell'isola di Manhattan, alla foce del fiume, lo stabilimento veniva a ricostituirsi definitivamente nel 1630 col nome di colonia di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] la flotta di Pagano Doria, contribuì alla vittoria dell'isola della Sapienza. Approfittando delle discordie interne genovesi, nel La famiglia, che si estinse nel 1824 col marchese Giuseppe, marito della naturalista Clelia Durazzo, ebbe molti insigni ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] , doppiò il Capo di Buona Speranza e giunse nell'aprile del 1769 a Tahiti; riconobbe e rilevò l'arcipelago delle Isole della Società e, portata a termine la missione affidatagli, navigò verso SO., compiendo quasi per intero il periplo della Nuova ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] se ne conosce l'epoca, ma è certo che Lesina era fiorente nell'epoca imperiale.
Sino alla metà del sec. IX l'isola fece parte del tema bizantino di Dalmazia. La occuparono quindi i Narentani, sotto i quali si andò costituendo il cosiddetto dominium ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] il 1900 e il 1910 si è avuto un regresso. La popolazione, per la scarsità d'acqua, è riunita nei 26 centri dell'isola, che accolgono fino il 96,7% della popolazione totale, dedita quasi tutta all'agricoltura; con una media di 907 ab. per ognuno dei ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] della fossa Philistina (Plin., Nat. hist., III, 121). Ma durante l'epoca imperiale a poco a poco il suo porto fu interrato e la città ridotta a un municipio di poca importanza. Questo, se pure divenne ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] è interna a quella più grande di tutto il sistema. Tale sistema è completato da bassifondi a sud, ovest e nord. In tutto le isole sono circa 360, delle quali 20 sono abitate. S. Giorgio e S. David formano, con l'estremità NE. della Gran Bermuda, una ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] quali scorre poca acqua, e solo nell'epoca delle piogge. L'altezza massima dell'isola (e di tutto il gruppo delle Pontine) è di 283 m. ed è segnata di Canosa un centro d'intrighi ai danni di re Giuseppe e di Gioacchino Murat. Quest'ultimo, quando la ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] ristretto con la riforma del secolo XIV, erano ordinati amministrativamente, nella struttura interna e nei rapporti con il resto dell'isola, press'a poco nella forma con la quale si comportava la Dominante rispetto alle terre del Dogado e degli altri ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] alla moglie Teofano, e la direzione del governo al ministro Giuseppe Bringas. Fra questo e N. scoppiò subito un conflitto. flotta imperiale, comandata dal patrizio Niceta Chalcutzes, conquistava l'isola di Cipro. Nell'autunno del 966 N. apparve di ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...