Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] consesso come segno dell'evoluzione dei tempi. Morì il 21 luglio 1855. La sua opera maggiore è Lycksalighetens ö (L'isola della felicità: 1ª parte, 1824; 2ª parte, 1827; 2ª ediz. rielaborata, 1854): un poema drammatico, multivago e fantastico nella ...
Leggi Tutto
L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] delle stazioni climatiche più rinomate; e i sontuosi alberghi schierati lungo la riva del Nilo, in faccia al fantastico scenario dell'isola di Elefantina, con le sue rovine e i suoi fioriti giardini, si riempiono d'inverno di forestieri e di turisti ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] sec. XVIII prese il carattere di grande stazione di villeggiatura.
Bibl.: Doria, Bibliografia della Penisola sorrentina e dell'isola di Capri, Napoli 1909; J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, pp. 252-54; id., Römische Geschichte, Berlino ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] più sicuri baluardi della dominazione aragonese e spagnola nell'isola.
Espulsi nuovamente nel 1391 gli elememi sardi che vi . Alghero ha dato i natali a Carlo Buragna (v.), e a Giuseppe Manno (v.), onorato di un bel monumento di Pietro Canonica, nel ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] precedette l'invasione della Sicilia e nel corso delle operazioni attraverso cui gli Anglo-Americani si resero padroni dell'isola (10 luglio-17 agosto); mirandosi a impedire che gl'Italo-Germanici combattenti di là dallo stretto ricevessero gli aiuti ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] risale alla seconda metà del sec. XIII; dopo la Riforma fu residenza del govematore; ora è magazzino militare.
In un'isola a nord della città fu edificata nel 1665 la fortezza Munkholmen, mentre quella di Christiansten fu eretta nel 1682 in una ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] corte di Bourges che lo condannò a 10 anni di prigione. Dapprima fu detenuto a Belle-Isle-en-mer, poi a Corte nell'isola di Corsica, infine fu deportato in Africa. Amnistiato nel 1859, fu di nuovo arrestato nel 1861 e condannato a quattro anni di ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] Atlantico.
Con questo il Mare del Nord comunica attraverso tre vie; il largo braccio tra la costa scandinava e le Isole Shetland, il canale dell'Isola Fair tra le Shetland e le Orcadi, e quello molto più angusto di Pentland tra le Orcadi e la costa ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] misurano rispettivamente 449 e 405); il nomós (distretto) che le comprende, e ha nome appunto dalle Cicladi, abbraccia 2640 kmq. Le isole poggiano su una piattaforma sottomarina che non scende oltre i 500 m., limitata da fosse più profonde a E., a N ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] rinforzi, poté sbaragliare a Vitoria i Francesi comandati da Giuseppe Bonaparte e dal maresciallo J.-B. Jourdan. Dopo 1815, riprese la spada alla notizia del ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, ed ebbe il comando delle forze alleate dell' ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...