Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] recenti sollevamenti della regione; a queste si collegano forse i terremoti non rari alle Dahlac. Esistono tracce di petrolio.
Delle isole, due sole hanno un'estensione alquanto notevole: Dahlac el-Chebir o Grande Dahlac (760 kmq.) e Norah (135 kmq ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] più si procede verso il Polo. A occidente, in analogia con quel che si nota nella Patagonia, si stende un lungo festone di isole, formanti gli arcipelaghi di Palmer e di Biscoe: l'arco più elevato (in media 2000-2500 m.) e tormentato del rilievo (il ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] corse allora a Londra per offrire l'opera sua al governo del re Giorgio II. La buona fortuna lo pose in relazione col principe di Galles e, alla morte di questo, ottenne la fiducia della vedova che lo ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] Squisito lavoro d' intaglio è la grande ancona lignea dell'altare maggiore con statue policrome, opera di Bartolomeo da Isola Dovarese e Pietro Bussolo. Delle pitture sono particolarmente degne di menzione la tavola con S. Antonio da Padova e quella ...
Leggi Tutto
. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] , quelli di tipo signorile nel Sepolcreto Salario, ecc. Recentemente ne sono stati trovati alcuni molto ben conservati nell'Isola Sacra, tra Ostia e Fiumicino, adorni con stucchi e pitture di notevole pregio artistico. Nell'Etruria meridionale non ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] conciliante. Vi ritornò con la moglie nel febbraio 1815, e vi fu sorpreso dallo sbarco improvviso di Napoleone reduce dall'isola d'Elba. Investito da Luigi XVIII dei più ampî poteri per contrastare l'avanzata del piccolo corpo di sbarco e per ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] una ristretta zona sabbiosa compresa fra il piede delle colline litoranee (v. somalia) e la spiaggia, che s'incurva, tra l'isola detta di Chisimaio (o dei Serpenti) e il C. Blankett, a formare una larga baia.
Chisimaio è un modesto centro, costituito ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] mal sottile, e allora la moglie si ritrasse a vivere in un'isola dell'arcipelago dov'era nata. Nel 1860 l'A. tornò a Napoli mesi col de Nittis, con Rossano, col Dalbono, con Giuseppe Palizzi, e divenne intimo del mercante Goupil. Alla grande ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] , fu condannato alla deportazione. Riuscì a tenersi nascosto per due anni, dopo i quali si costituì e fu imprigionato nell'isola di Oléron. Il Bonaparte lo liberò e lo nominò prima membro del tribunato, poi senatore, infine nel 1808 conte dell ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] nel marzo 1720 dall'assedio postovi dagli Austriaci del Seckendorf. Venne liberata nel maggio 1860 e si unì col resto dell'isola all'Italia.
Reinganum, Selinus u. sein Gebiet, Lipsia 1827, p. 177; A. Holm, St. della Sicilia, trad. it., III, i, Torino ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...