PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92)
Giuseppe Caraci
In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] l'asse maggiore diretto da NO. a SE.; la superficie liquida è calcolata in 236.800 kmq., di cui 3800 sono costituiti da isole. Si tratta di un mare di trasgressione, la cui genesi è in rapporto con la formazione della piana mesopotamica, che in essa ...
Leggi Tutto
BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] 77° (Capo del Ghiaccio, quasi all'estremità settentrionale dell'isola), sono costretti al ritorno. Nell'anno successivo il B. Terra di Francesco Giuseppe e le Svalbard (v. artico, mare); isola di Barents si chiama una tra le isole orientali delle ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] che collega Castelrosso ad Andifili, sulla costa dell'Asia Minore, e successivamente a Rodi. Il più antico documento storico riguardante l'isola consiste in un'iscrizione in greco dorico del sec. III o IV a. C., scolpita sopra una roccia ai piedi del ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] in direzione di NE. un piccolo molo formante un porto frequentato da barche da pesca e da piccolo carico, e la cosiddetta Isola di Santa Maria, sormontata da un santuario e già sede di monaci benedettini. La costa si prolunga alta e rotta in piccoli ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] è pure grande la rinomanza, per la vigorosa resistenza che oppose ai Martini e a Maria, dopo il loro avvento nell'isola (1392). Nulla curandosi della condanna a morte di Andrea Chiaramonte (giugno 1392) per la sua opposizione all'ingresso dei sovrani ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] di Lagosta è vasto 55,01 kmq.); la massima altitudine che si riscontra nell'isola è di metri 417 (M. S. Giorgio o M. Humm). Ha un grazioso portale intagliato, sul fianco sinistro), a S. Giuseppe, alla Madonna in Campo; sull'altare di quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] di pace Dopo aver sostenuto l'elezione a re di Sicilia di Federico nel 1296 lasciava nell'anno seguente, con la regina Costanza, l'isola per recarsi a Roma, ove moriva sul finire del 1298, o poco appresso.
Bibl.: N. Buscemi, La vita di G. da Procida ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] , da cui prese l'indirizzo scientifico e stilistico. Più tardi ritornò in patria e fu a capo del governo della sua isola, favorito forse da Lisimaco re di Tracia, al quale (morto nel 282 a. C.) egli sopravvisse probabilmente di qualche decennio. Fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] fu mantenuto dalla prima Restaurazione. Al ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, il B., che anche durante l'Impero aveva conservato relazioni con gli oppositori, si dimise. La seconda Restaurazione lo nominò consigliere di stato e segretario ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe GEROLA
Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] affreschi trecenteschi.
Allo stesso secolo XIV deve appartenere anche il castello scaligero, che si leva all'estremità meridionale dell'isola e del paese, e con le torri e le cortine di tipo spiccatamente veronese, imprime una suggestiva fisionomia ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...