Nato alla Rochelle il 23 aprile 1756 ed entrato nella congregazione degli oratoriani, ne fu scacciato per aver voluto farvi rappresentare un'opera contro il divieto dei suoi superiori. Voltosi alla carriera [...] per lunghi mesi gli animi dei giacobini di Parigi, morì tranquillamente e senza visibili rimorsi a Port-au-Prince nell'isola di Haiti il 3 giugno 1819. Scrisse varî opuscoli politici: Le despotisme des ministres de la France (voll. 3, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] Canaria. Compiuti gli studî nell'università di Coimbra, entrò nella Compagnia di Gesù il 1° maggio 1551; imbarcatosi per la nascente missione del Brasile, approdava a Bahia l'8 luglio 1553. Messo ad insegnare ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] anni seguenti, il duca fu adoperato dal re in operazioni militari contro i protestanti di La Rochelle e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isola di Ré. Carlo d'A. sopravvisse a Luigi XIII, e morì nel 1650.
Bibl.: v. Les sources de l'histoire de France ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] promosse (1322) la coronazione del figlio Pietro a re di Sicilia insieme con lui, per impedire la restituzione dell'isola agli Angioini. Nuova alleanza fece con l'imperatore Ludovico il Bavaro (1327) e quindi continuarono le incursioni angioine nell ...
Leggi Tutto
LONG ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe Caraci
ISLAND È la più grande isola sulle coste orientali degli S. U., tutta compresa entro lo stato di New York. Ha forma allungata con l'asse maggiore disposto [...] relativamente cospicuo anche per essi (popolaz. nel 1900: 1,5 mil. di ab. di cui 1,2 in Brooklyn). L'isola ha infatti beneficiato della sua posizione presso il massimo centro abitato dell'Unione per divenire meta di un intenso movimento turistico ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore del re nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] B. divenne avvocato generale alla corte d'appello di Grenoble durante il primo Impero, e, al ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, fu eletto dal suo dipartimento membro della Camera dei rappresentanti. Dopo la seconda abdicazione di Napoleone, egli ...
Leggi Tutto
È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] la pastorizia e l'apicoltura, ma il maggiore cespite di guadagno è fornito agli abitanti dalla pesca delle spugne.
L'isola di Calchi, insieme con l'attiguo isolotto di Alinnia (in greco Alimniá, ma dagl'Italiani detto Limonia) seguì costantemente le ...
Leggi Tutto
VASI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore. Nacque a Corleone (Sicilia) nel 1710, morì a Roma nel 1782. Dedicò tutta la sua vita all'illustrazione dell'urbe, per mezzo dell'incisione in rame. L'impresa [...] nella veduta di Porta Angelica e la disposizione drammatica rotta e articolata dei numerosi edifici compresi nella Veduta dell'Isola Tiberina.
Bibl.: Per la bibl. del V. v. quella citata sotto piranesi. Vedi pure, C. Olschki, Le magnificenze di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato il 28 settembre 1780 a Saint-Martin-en-Laye, morto a Decazeville il 24 ottobre 1860. Avviato alla carriera giudiziaria, raggiunse nel 1810 il grado di consigliere della Corte d'appello. [...] presso Letizia Bonaparte. Aderì poi alla Restaurazione e fu tra i pochi che resistettero al disorientamento generale prodotto dal ritorno dall'isola d'Elba. Il D. si pose allora alla testa d'una compagnia di guardie nazionali mobilitate e la congedò ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] a Benevento; poi, quando Corradino scese in Italia, Corrado sbarcò in Sicilia con Federico di Castiglia, e trasse l'isola a ribellarsi a Carlo d'Angiò. Nominato vicario del giovane Hohenstaufen, C. resse la Sicilia sinché gli Angioini lo costrinsero ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...