SIRIANNI, Giuseppe
Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece [...] 'operazione condotta da E. Millo nei Dardanelli. Promosso capitano di corvetta per merito di guerra, procedette all'occupazione dell'Isola di Simi e prese parte attiva a tutte le operazioni belliche in Egeo.
Nella guerra mondiale ebbe il comando del ...
Leggi Tutto
Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] gli conferì prima la carica di stratigò di Messina e poi quelle di grande ammiraglio e gran connestabile del regno. Nell'isola, si dimostrò in principio favorevole al viceré Ugo di Moncada, e lo aiutò a reprimere la sommossa palermitana del 1511; in ...
Leggi Tutto
È il monaco a cui, insieme con Onorato di Arles, fu indirizzata la seconda parte delle Collationes di Cassiano (v.). Di nobile famiglia, e marito di Galla da cui ebbe i figli Verano e Salonio, pare occupasse [...] cariche pubbliche; ma verso il 410 entrò nel monastero di Lerino nella Francia meridionale, donde si trasferì nella vicina isola di Lero (oggi Sainte-Marguerite). Nel 434 fu eletto vescovo di Lione. Morì, secondo Gennadio (De viris ill., 63 ...
Leggi Tutto
FUNDY, Baia di (A. T., 129)
Giuseppe Caraci
È l'ampia insenatura - lunga circa 300 km., larga al massimo 70 - che divide la penisola della Nuova Scozia dal Nuovo Brunswick, tutta compresa entro territorî [...] del Dominion canadese. Il fondo della baia si ramifica in due bracci: il Minas e il Chignecto Channels; di questi l'ultimo isola un sottile istmo (24 km.), oltre il quale è lo Stretto di Northumberland.
La baia è famosa per l'imponenza che vi assume ...
Leggi Tutto
I fratelli C., banditi del Cilento, furono creduti a torto martiri del Risorgimento, coi quali, se mai, ebbero a fare, quando gl'insorti cilentani del 1828, trovandosi a corto di forze, decisero di ricorrere [...] 'estradizione dei fuggiaschi; ma questi, prevedendo che sarebbero stati catturati, e ritenendosi più sicuri nei loro paesi che nell'isola ad essi sconosciuta, tornarono clandestinamente nel Regno e si diedero di nuovo a battere le campagne e i boschi ...
Leggi Tutto
Figlio di Euriclide, spartano. Navarco nell'anno 481-80 a. C., ebbe il comando della flotta alleata dei Greci. Quando, all'Artemisio, alla vista della flotta persiana, tutti volevano ritirarsi. E. fu persuaso [...] - o corrotto da Temistocle, secondo Erodoto - a restare, finché gli abitanti dell'Eubea sgombrarono l'isola. Comandò la flotta nella battaglia all'Artemisio. Nel consiglio di guerra che precedette la battaglia di Salamina si mostrò dapprima ...
Leggi Tutto
NICOSIA (gr. Λευκωσία; A. T., 88-89)
Giuseppe PAVANELLO
*
Capoluogo dell'isola di Cipro, situata nell'interno; contava 12.515 ab. nel 1891, saliti a 18.461 nel 1911, a 23.507 nel 1931. Le vicende militari [...] ferrovia costruita nel 1905 unisce la città con Famagosta a est, sul mare, e con Morphou a O.
Storia. - Occupata l'isola dai Lusignano, questi la fecero capitale del loro regno, e prosperò per opera di essi e dei Veneziani, specialmente dei Morosini ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 29 ottobre 1905. Di formazione cattolica, sin dagli anni giovanili ha operato in seno alle associazioni cattoliche del la sua città, partecipando [...] all'attività parlamentare non cessando però d'interessarsi a fondo dei problemi siciliani, anzi occupando nell'isola molteplici cariche amministrative. Avvocato dal 1927, ha ricoperto incarichi nell'ordine professionale a livello nazionale ...
Leggi Tutto
, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] il 5.
L'anno 1001 i corpi di Abbondio e Abbondanzio furono trasportati a Roma nella chiesa di San Bartolomeo all'Isola; passarono poi, non si sa quando, a quella dei Ss. Cosma e Damiano. Il 16 settembre 1583 furono solennemente trasferiti nella ...
Leggi Tutto
STAFFELDT, Adam Wilhelm von Schack
Giuseppe Gabetti
Poeta romantico danese, nato a Gartz nell'isola di Rügen il 28 marzo 1769, da famiglia nobile d'origine tedesca, morto a Schleswig il 26 dicembre [...] 1826. Trascorse in varie sedi un'esistenza grigia di funzionario; ma in giovinezza aveva studiato a Gottinga e aveva compiuto lunghi viaggi per l'Europa, trattenendosi anche oltre un anno, nel 1798, a ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...