Storico bizantino del sec. XV. Fu tra i notabili di Imbro che per risparmiare il saccheggio fecero omaggio a Maometto II, nel cui nome governò l'isola per quattro anni. Nel 146o si stabilì a Cnstantinopoli. [...] Scrisse la storia (Ξυγγαϕὴ ἱστοριÎν) degli anni 1451-1467. Come Duca e Callcondila, Critobulo descrisse l'assedio di Costantinopoli di seconda mano: tuttavia la sua piena descrizione costituisce una delle ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Roma l'8 giugno 1879, laureatosi nel 1900 nell'università di Roma, dove ebbe a maestri G. Beloch, E. De Ruggiero, F. Halbherr. Professore di storia antica nelle università [...] degli Attalidi, nelle Memorie della R. Accademia di Bologna, 1913; L'amministrazione finanziaria del comune di Pergamo, ivi 1916) e dell'isola di Creta (v. Rivista di storia antica, 1904 e Riv. difil. cl., 1905 e 1907); la storia dei Gracchi (Studi ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322)
Giuseppe Gentilli
L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] Cinesi, 373 Europei; vi furono grandi cambiamenti nel dopoguerra, soprattutto aumento di Polinesiani e diminuzione di Cinesi. Nell'isola vi sono 3 ospedali (una visita medica trimestrale è obbligatoria per i Nauruani); 3 scuole elementari e 2 medie ...
Leggi Tutto
Botanico ed erborizzatore fiammingo, visse gran parte della sua vita in Italia, alla corte dei Medici a Firenze, dove si trasferì circa il 1543, e a Pisa, accudendo a quegli orti botanici. Il suo merito [...] ; nel 1590, già avanti negli anni, andò a Creta, comunicando al Clusio e a Prospero Alpino piante e semi di quell'isola. Le carte del B. andarono smarrite o distrutte, ma la sua indefessa attività ci è nota attraverso i carteggi, specialmente quello ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO di Camastra (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina, da cui dista 152 km. È in bella posizione, a 70 m. s. m., presso la costa settentrionale dell'isola e ha [...] a questa cittadina. Fu soggetto al dominio feudale dall'epoca sveva, sotto varie case, finché non l'ebbe in signoria Giuseppe Lanza, duca di Camastra, onde gli venne la moderna specificazione.
Nel vecchio sito, poco prima della distruzione (1653), si ...
Leggi Tutto
Unità di peso usata anticamente per misurare oro, argento, monete. Valeva in Inghilterra un quarto di esterlin e in Francia 7 1/5 grani. Si trovano anche designate con questo nome nel carteggio ufficiale [...] della repubblica di Venezia le monete di necessità, coniate nell'isola di Creta, al tempo dell'ultima lotta contro i Turchi (1645-1669) dal capitano generale G.B. Grimani, perché non avevano l'intrinseco corrispondente al valore nominale.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (XXII, p. 414; App. II, 11, p. 272)
Giuseppe Gentilli
Nel 1946 gli S. U. A. fecero degli esperimenti con bombe atomiche esplose sull'atollo Bikini; gli abitanti dell'isola erano stati [...] un villaggio di sfollamento per un periodo di 3 anni, fino alla scomparsa di qualsiasi radiazione pericolosa nella loro isola. Le M. sono attualmente amministrate da un governatore statunitense, ma gl'indigeni sono rappresentati nelle consulte locali ...
Leggi Tutto
Cipriota, come suddito di Venezia andò a studiare a Padova; lasciò definitivamente la sua isola nel 1570, quand'essa cadde in mano dei Turchi. Dal governo della Serenissima, presso cui patrocinò la causa [...] di tanti profughi concittadini, ebbe la cattedra di filosofia morale nello studio di Padova, e ivi morì nel 1590. Dal 1553 pubblicò molte opere geografiche, cosmografiche, politiche e retoriche, dove, ...
Leggi Tutto
. Moneta fiduciaria di necessità, fatta coniare da Marino Cavalli, procuratore generale della Repubblica di Venezia nell'isola di Candia nel 1571, durante la guerra coi Turchi, per la grave difficoltà [...] di essere fornito di numerario dalla metropoli. Aveva da un lato il leone di S. Marco e dall'altro la scritta Aes Argenti X, però di argento c'era solo qualche traccia e la cifra X indicava il valore di ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1957 la popolazione delle isole C. o Keeling era di 632 persone, di cui 460 indigeni viventi nell'isola Home, 132 Europei e 40 lavoratori asiatici. Quasi tutti gli Europei risiedono nell'isola [...] nel 1944; un campo d'atterraggio fu costruito nel 1945. L'amministrazione civile riprese nel 1946, ma le isole furono poste sotto un amministratore residente, dipendente dal governatore di Singapore. Nel novembre 1955 la Gran Bretagna le cedette ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...