RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486)
Giuseppe Morandini
La popolazione tra il 1931 e il 1946 è aumentata di circa 45.000 ab., pari all'1,5% all'anno, raggiungendo i 242.343 ab.; il capoluogo Saint-Denis [...] , vainiglia, tabacco e tè, così come quella degli olî essenziali tratti dal geranio. Dal 19 marzo 1946 l'isola è stata costituita in dipartimento francese d'oltremare, rappresentato all'Assemblea nazionale da 3 deputati, al Consiglio della repubblica ...
Leggi Tutto
MICONO (A. T., 82-83)
Giuseppe Caraci
Una delle Cicladi (gr. Μύκονος), a SE. di Tino, da cui è separata per mezzo del canale che porta il suo nome. È larga (da O. a E.) 16 km., lunga (da N. a S.) 10; [...] soprattutto come pascolo (capre; rinomati i formaggi). Vi si produce poco orzo, uva e qualche frutto. Costituisce, con le due isole di Delo, Tragonẽsi e Stapódia, un comune compreso nell'eparchia di Sira: contava 3014 ab. nel 1920, 3153 nel 1928 ...
Leggi Tutto
Fanno oggi parte del territorio di amministrazione fiduciaria americana in Micronesia. Comprendono 4 distretti amministrativi: Yap (5071 ab. nel 1954), Palau (7726), Truk (16.946) e Ponape (12.137). L'amministrazione [...] . Vi è una scuola media a Truk con insegnamento in inglese. Nelle scuole locali s'insegna in inglese e nella lingua dell'isola rispettiva. Le C. producono cocco, conchiglie da madreperla, stuoie, ed un po' di fosfato. Scarse le comunicazioni. ...
Leggi Tutto
Nell'ottobre 1958 aveva 2626 abitanti (di cui 1937 Cinesi e 512 Malesi) dediti all'industria dei fosfati (400.000 t all'anno, oltre a circa 30.000 t di fosfato in polvere esportate in Malesia). Amministrata [...] da Singapore fino al 1958, l'isola fu ceduta all'Australia il 1° ottobre 1958. ...
Leggi Tutto
RINCOCEFALI (lat. scient. Rhynchocephalia)
Giuseppe Scortecci
Ordine di Rettili (v.) rappresentato attualmente da un solo genere Sphenodon (Hatteria) e da una sola specie S. punctatus, la quale è diffusa [...] con un piccolo numero di esemplari esclusivamente nell'isola Stephens dello stretto di Cook nella Nuova Zelanda (v. hatteria). ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] gli indigeni delle Americhe, dell'Africa occidentale e di alcune isole del Pacifico usavano il crawl da generazioni, mentre gli primo sotto l'egida della LEN, fondata proprio quell'anno. Giuseppe Perentin, secondo nei 1500 m stile libero in 21′50,4 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] una presa di posizione energica per non inasprire il re Giuseppe I. Intanto, il partito antigesuitico a Roma era sempre con l'incarico di provvedere allo stato religioso dell'isola, senza tuttavia ingerirsi in questioni politiche. Genova considerò ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] lo Stato dall'influenza opprimente della Chiesa. L'imperatore Giuseppe II cerca addirittura di trasformare il clero in un corpo a cedere nessun privilegio. Il re, Luigi XVI, è debole e isolato e non riesce a fare nulla. Per trovare una soluzione di ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Bonaparte, poi del maresciallo Murat, cognato dell’imperatore; le all’obbligo di residenza e il papa fu ancora una volta isolato: inutili trattative si protrassero lungo l’intero corso del 1813 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Clemente XI, che di fatto non era osservata nell'isola. Invano il ministro austriaco a Roma, cardinale Cienfuegos, e dei rappresentanti delle potenze, egli incaricò l'uditore Giuseppe Accoramboni e il padre Mola, procuratore generale dei domenicani ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...