CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] pro forma e raggiunse l'amico. Il Cavour gli affidò l'incarico riservato di indurre il Depretis ad affrettare l'annessione dell'isola, e cioè di proseguire la missione che era fallita poco prima al comune amico Bottero. A Palermo il C. (che il 27 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] olimpici dietro la loro bandiera. Solo i delegati dell'isola di Timor Est marciarono seguendo la bandiera olimpica, quella che Abbagnale, continuando la tradizione iniziata dai fratelli Carmine e Giuseppe nel famoso due con, guidò all'oro il quattro ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] che il rilievo dato dal C. al municipio come elemento portante della sovranità popolare, pur rientrando nella tradizione dell'autonomismo isolano, non va inteso come esigenza di una limitazione del potere centrale: su questo punto l'azione del C. si ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] rinverdire l’antica collaborazione dandogli da comporre L’isola disabitata, commissionata da Farinelli per la residenza Porpora versò nell’indigenza. Tra gli ultimi allievi ebbe Giuseppe Gazzaniga e Domenico Corri; quest’ultimo riferì che «Porpora ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] sparse e molti accorsero a ritirare i loro danari (Elogio del conte Giuseppe Zurlo, 1832, pp. 15 s.). Alla data del 18 marzo (Valente, 1965, p. 365). Dopo la fuga di Napoleone dall’isola d’Elba e il suo ritorno in Francia, nel febbraio del 1815, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] fuga di Turati, prolungarono la sua permanenza sull’isola toscana fino al settembre del 1935. Venne quindi inviato attività fino alla metà di ottobre, allorché, insieme a Giuseppe Saragat, venne arrestato, tradotto a Regina Coeli e condannato a ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] a Terno d’Isola e papa Clemente VIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto il Pomarancio’, Terno d’Isola 2011, pp. -Roma 2012, pp. 265-275; M.S. Bolzoni, Il cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino. Maestro di disegno. Catalogo ragionato dell’opera grafica, Roma ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] capitano dei cavalleggeri volontari della guardia del re Giuseppe Bonaparte e, per il valore dimostrato anche nella la moglie per Marsiglia. Da qui i due coniugi si recarono nell'isola di Hyères, ove vissero per qualche mese, indi, mentre la moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] rievocazione storica in Beppe racconta la guerra (1925), e di Giuseppe Fanciulli che si muove tra l’atmosfera fiabesca de L’omino (Rasmus il vagabondo, 1956; Emil, 1963; Vacanze nell’isola dei gabbiani, 1964), che eredita lo spirito di libertà e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] fino a quel punto. Nicolò (Ugo) Foscolo nasce nell’isola ionica di Zante il 6 febbraio 1778, primogenito di Andrea varie città d’Italia, e avere conosciuto personaggi illustri come Giuseppe Parini, Jacopo torna in Veneto, rivede un’ultima volta ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...