Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] educazione nella terra della Lombardia ottocentesca, quella del Manzoni foglio ma la traccia della radicata aderenza a un magistero cattolico Gli anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006; Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] elezione al soglio pontificio) – i vescovi lombardi furono gli unici a dare vita a nel modello ambrosiano la propria radice, segnalando un tipo di della discussione sono stati accolti dal vescovo Giuseppe Gargitter. Trento convoca il sinodo nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] giudizi. Quanto alla radice giansenistica, in di G. F., in Rend. dell'Ist. lombardo, classe di scienze, XC [1956], pp. 547 908 contiene lettere di Felice e del F. al fratello Giuseppe e alla sorella Teresa, gli altri molte decine al Firmian, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] . Divenuto amico e ammiratore del rettore, il patriota Giuseppe Merzario, quando questi, contestato per i suoi indirizzi strettissima. Collaborò efficacemente al periodico voluto dallo scienziato lombardo in difesa del roveretano, Il Rosmini, e fu ...
Leggi Tutto