SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] già collezione privata triestina), che, oltre alla firma e alla data 1562, riporta l’indicazione «AETATIS SUAE XXXV». Secondo Giuseppe Pilo (1972, p. 26), infatti, si tratterebbe di un autoritratto, cosa esclusa più di recente (Bergamini, 2002, p ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] modello architettonico, fornito nel 1660 probabilmente da Giuseppe Sardi, sembra sia stato in parte modificato 141-143, 517; L'edificio del Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, Vicenza 1981, pp. 112 s.; M. Saccardo, Notizie di arte e di artisti ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] per l’erezione di un monumento all’ingegnere Giuseppe Pianigiani nella chiesa di S. Domenico a , Il monumento funebre di Pietro Bambagini Galletti di T. S., in Le sculture del duomo di Siena, a cura di M. Lorenzoni, Cinisello Balsamo 2009, pp. 146 s. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] , e i figli Pier Angelo e Carlo Giuseppe.
Figura minore sulla scena dell'architettura veneziana del a Venezia, Napoli 1962, pp. 208, 340, 342, 343, 354, 357; G. Lorenzoni, G. F., le cosiddette opere palladiane di Padova e l'idea Palladio, in Padova e ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] Il cantiere era in corso nel marzo 1793, come documenta Giuseppe Gennari che, però, attribuisce la facciata ad Angelo Sacchetti. (1977), ora in Id., Architettura a Padova, a cura di G. Lorenzoni - G. Mazzi - G. Vivianetti, Padova 1999, pp. 183 s.; ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] monografia a lui dedicata, redatta da Diego Valeri e Giuseppe Marchiori per le edizioni L’Orto di Bologna. chiarismo fra Milano e Mantova (catal., Mantova), Mantova 2006; L. Lorenzoni, P. S., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] del Duomo di Siena. Iconografia, stile, indagini storiche e scientifiche, a cura di M. Lorenzoni, Siena 2007, pp. 154-157; N. Fargnoli, Il San Giuseppe in terracotta e il Crocifisso ligneo: arte e devozione nell’Oratorio della Contrada dell’Onda, in ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] nello sfondo di due ritratti del 1919, quello del tenente Giuseppe Castagnetti e quello di Quirino Zampieri (Verona, Galleria d .), a cura di M. Vecchiato, Verona 1998, pp. 129-149; L. Lorenzoni, A. Z., s.l. 2000; Id., Itinerari d’arte sacra. La ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] e il fondatore e primo direttore era stato l’abate Giuseppe Toaldo, uomo intelligente e pieno di iniziativa che al tempo Chiesa parrocchiale di Noventa il giorno 28 giugno 1877, Padova 1877; G. Lorenzoni, G. S., la sua vita e le sue opere, Padova 1877 ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] G. P., il restauro di Ulisse De Matteis, in Cum bona tum mala. Scultura e arti applicate nel duomo di Siena, a cura di M. Lorenzoni, Siena 2010, pp. 215-280; C. Prezzolini, Due opere “inedite” di G. P. La chiesa della Natività di Maria e la porta del ...
Leggi Tutto