• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [21]
Matematica [14]
Storia [10]
Religioni [10]
Fisica [9]
Astronomia [5]
Temi generali [5]
Analisi matematica [4]
Storia della fisica [4]
Arti visive [4]

MASCHERONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERONI, Lorenzo Luigi Pepe – Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli. Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] l’Institut, matematici come G.L. Lagrange e P.-S. de Laplace, nonché diversi di pubblicazione, furono consegnati al fratello Giuseppe. Fu data invece alle stampe la Nel 1819 i manoscritti furono acquistati da Luigi (Aloisio) Fantoni; dagli eredi di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PAOLINA SECCO SUARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

PASTORIS, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASTORIS, Federico Matteo Piccioni – Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] si occupò di reperire esempi di decorazione in giro per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Diresse, quindi, Giuseppe Rollini e Luigi Vacca nella redazione dei lucidi e della copia esatta degli affreschi originali che furono poi riprodotti nelle case e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SOGGETTI DI GENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo Marco Ciardi PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni. La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] dove lo aspettavano due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia situata -Joseph Fourier e Joseph-Louis Lagrange. Quest’ultimo si rivelò fondamentale e privati: la perdita del figlio Luigi Lodovico, di soli sette anni. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANA, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

MENABREA, Luigi Federico, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MENABREA, Luigi Federico, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] pregevoli studi sulle serie di G. L. Lagrange), fu insegnante di geometria descrittiva, di meccanica e di costruzioni nell' II. Nel 1874 ricevette alla frontiera l'imperatore Francesco Giuseppe che veniva a Venezia per restituire a Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – RAFFAELE CADORNA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico, conte (5)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Parnaso e scritti minori, a cura di Luigi Firpo, Bari, Laterza, 1948, 3 v Paris, J. Couterot, 1682, 2 v. Lagrange: Lagrange, Joseph-Louis, Leçons sur le calcul des del Comune di Faenza da Gino Loria e Giuseppe Vassura, Faenza, G. Montanari, [poi ... Leggi Tutto

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] la situazione non segnò importanti passi in avanti. Marie-Joseph Lagrange e la sua École biblique non davano sufficienti segni d’ Carlo Bricarelli, Luigi Gramatica, Giuseppe De Luca, Giuseppe Filograssi, Pio Paschini, Giuseppe Ricciotti, Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Stato e la mentalità di molti. Luigi Bommarito a Catania e Salvatore Pappalardo a piano, da R.M. Garrigou-Lagrange agli studiosi di Lovanio, tra suo predecessore sulla cattedra di San Marco, Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa. 27 Cfr. G. Alberigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] difesa delle tesi sostenute da von Hügel e dal padre Lagrange al IV Congresso scientifico internazionale cattolico di Friburgo (la , collaboratori Angelo Crespi e Giuseppe Rensi, Luigi Salvatorelli e Giuseppe Antonio Borgese. Koinonia Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Scuola, nata nel 1904 per iniziativa di Luigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e Casel, Réginald Garrigou-Lagrange, Emilio Sauras; e Letteratura, cit., p. 179. 31 Cfr. Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] via matematica da studiosi come Euler, Lagrange e Laplace, aveva messo in nel Settecento era stato sottolineato da Ruggero Giuseppe Boscovich e che in buona parte risaliva muscolari che erano state scoperte da Luigi Galvani, sia, infine, perché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali