LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Paladino
Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] la rivoluzione del 1820-21 fu quartiermastro del battaglione dei militi costituitosi in quella città e fece parte dello Stato Maggiore del Pepe. Dopo che fu ristabilito l'assolutismo, riprese l'ufficio all'Intendenza. Nel 1831 venne una prima volta ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Mario Menghini
Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] in Calabria, e in esilio a Malta e in Francia. Tornato a Napoli nel 1806, fu ammesso nell'esercito del nuovo re Giuseppe Bonaparte, poi di quello di Gioacchino Murat col grado di maggiore. Nel 1808 e fino al 1811 militò in Spagna come capo di Stato ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112)
Giuseppe Morandini
La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] loro topografia e la loro morfologia: così quello della stazione ferroviaria, ove, oltre alle nuove costruzioni ferroviarie, maggiore sviluppo hanno assunto le attrezzature e gli impianti. Notevole anche la sistemazione delle aree antistanti e lo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Giampiero Pucci
Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] quali si trovò a competere. Sue opere migliori sono le quattro grandi statue dei Ss. Matteo, Andrea, Giovanni e Giacomo Maggiore fra quelle dei 12 Apostoli nelle nicchie della navata in San Giovanni in Laterano (1708-18 circa), mosse e drammatiche ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 22 novembre 1842 a Torino, morto ad Adua il 1° marzo 1896. Avviato come il padre, Giuseppe (v.) alla vita militare, uscì sottotenente d'artiglieria sul finire del 1861 e percorse tutta [...] al grado di generale (1895), dopo aver alternato il servizio fra le truppe con delicati uffici presso il corpo di Stato maggiore e l'insegnamento della storia militare nella Scuola di guerra, rivelȧndosi sempre uomo di vasta e soda dottrina e caldo ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Giuseppe Fiocco
Pittore, oriundo da S. Vito sul Tagliamento. Pare nascesse intorno al 1480 a Vicenza, dove suo padre Francesco, anch'egli pittore e discepolo del Montagna, si era [...] , non priva di accenti dell'Italia centrale. Dopo passò a Pordenone (1521), ma anche prima dovette avere contatti con il maggiore artista di quella terra: Giannantonio de' Sacchi, a cui forse trasmise col padre il montagnismo. Bandito nel 1537, il F ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe Maria)
Amedeo Agostini
Matematico e astronomo, nato a Melegnano il 13 aprile 1728, morto ivi il 12 novembre 1784. Appartenne all'ordine dei barnabiti. Fu lettore di filosofia [...] i fenomeni elettrici; dedicò altri notevoli studî alla meccanica celeste e al problema degl'isoperimetri. La sua opera maggiore è la Cosmografia, ove commenta e amplia ciò che fu scritto sull'argomento, dando una completa teoria sulla composizione ...
Leggi Tutto
JOURDAN, Jean-Baptiste
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Limoges il 29 aprile 1762, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dopo essere stato volontario nella guerra d'indipendenza d'America, [...] , governatore del Piemonte, consigliere di stato e poi nel 1804 maresciallo di Francia. Seguì, come capo di Stato Maggiore, re Giuseppe prima a Napoli e poi in Spagna e diresse le fortunose operazioni nella Penisola Iberica. Alla caduta di Napoleone ...
Leggi Tutto
GUIDO da Como
Pietro Toesca
Scultore. È lo stesso G. Bigarelli da Como, e più precisamente da Arogno, che nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa: lo dimostra il confronto col pergamo da lui [...] il S. Michele sul frontone dell'oratorio di S. Giuseppe a Pistoia; parecchi capitelli nell'interno del battistero di Pisa e i plutei della collegiata di Barga; l'architrave di S. Pier Maggiore (circa 1260) di Pistoia.
Bibl.: A. Schmarsow, S. Martin ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sulmona il 5 aprile 1832, morto a Napoli il 29 aprile 1914. Fece i primi studî nel seminario di Salerno e si laureò in legge nell'università di Napoli nel 1851. Nella guerra di Crimea accorse [...] contro i Russi e, catturato da questi, poté esser fatto rimpatriare dal ministro napoletano a Pietroburgo. Nel 1860, come maggiore d'una legione garibaldina, occupò Benevento, represse le insurrezioni di Bonito e di Ariano e si segnalò al Volturno ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...