. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] il sol ♯, il re ♯, il la ♯, il mi ♯, il si ♯; mentre, nell'ordine dei bemolli s'inizia col si ♯ che indica il tono di Fa maggiore o quello di re minore e prosegue col mi ♭, il la ♭, il re ♭, il sol ♭, il do ♭, il fa ♭.
L'armatura può contenere, oggi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , uno all'Australia, uno alla Nuova Zelanda, uno all'Unione Sudafricana, e uno all'Impero.
Il precedente elenco comprende la maggior parte dei territorî dell'Impero, ma alcuni pochi, come ad esempio Sarawak, hanno una storia propria e un loro statuto ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] o a valli dove si combinano queste due condizioni. L'altezza maggiore sul territorio bavarese è il Watzmann (cima più alta 2714 m imperiale di Norimberga. Il 1° gennaio 1806 Massimiliano Giuseppe prese il titolo di re della Baviera (Massimiliano I ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Martino di Lucca nel 1480 un organo con 5 registri, la cui canna maggiore doveva misurare braccia 6 e mezzo e in più doveva avere "ne tinòri canne usate dagli Antegnati. Nell'organo di S. Giuseppe in Brescia, che conserva ancore le canne originali ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] (30 giugno 1946) la bomba fece meno vittime umane a Nagasaki (38.000 morti) che a Hiroshima (66.000 morti). Il maggior numero di vittime (60% a Hiroshima, 80% a Nagasaki) fu dovuto a scottature. A Hiroshima, secondo il rapporto di Morrison, nel ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] 1100-1200 m.
Durante il Pleistocene l'Appennino Centrale era ricco anche di grandi bacini lacustri, anzi essi riempivano tutte le maggiori conche, chiuse o quasi, che abbiamo più volte menzionato. L'origine di questi laghi è incerta e forse non è per ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ha inizio la vita comune. Gli efebi si raccoglievano nelle agele attorno a un giovane più in vista, che cercava di raccogliere il maggior numero possibile di compagni. A capo di ogni agela stava un ἀρχός, che per lo più era il padre del giovane che l ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] centrale ai pozzi, al disotto di 1,5 ÷ 2 km. I compressori hanno capacità moderata (5 ÷ 20 m3 minuto di gas aspirato) per avere maggiore elasticità nell'impianto. Il gas è compresso a 10 ÷ 20 atm. Le quantità di gas variano da 100 a 400 m3 per m3 di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] anni precedenti dall'affitto di Assab da parte di Giuseppe Sapeto nel 1869, all'occupazione di Massaua e Mar Rosso, e 11.000 ai bacini chiusi della Dancalia. I due maggiori fiumi della colonia non le appartengono che in parte e volgono ambedue al ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] bibliotecari, hanno carattere generale, ma logicamente mettono in maggiore evidenza la produzione del paese in cui vengono pubblicate. musicae" III); Milano: Catalogo della Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dir. da G. Barblan. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...