MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , Tommaso Obizzi, Ottavio Besini, Bonifazio Rangone, Giuseppe Campori (Estense); G.V. Pinelli, Galeazzo Arconati, Lodovico e Maria Trotti, Giulio Porro Lambertenghi, G. Caprotti (Ambrosiana).
Le maggiori raccolte di manoscritti oggi esistenti nelle ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] -90) e al padre des Bosses (1706-16). Di queste opere tuttavia pochissime furono pubblicate e, fra quelle di maggiore mole, ricordiamo specialmente la Teodicea.
Gli ultimi anni della vita del L. furono piuttosto tristi: morti quasi tutti i principi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] i minori, da Samara a Sūq esh Shuyaikh sull'Eufrate, da Amārah ad el-Qurnah sul Tigri. Fra queste due fasce maggiori si distende, dove i due grandi fiumi più si avvicinano, un terzo addensamento, il più importante oggi di tutto l'‛Irāq, comprendente ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] foro è da supporre nell'area della basilica di S. Maria Maggiore, gli scavi di palazzo Tabarelli in via Oss Mazzurana testimoniano locale si ricordano L'Ottocento di Andrea Maffei (1987), Giuseppe Craffonara 1790-1837 (1992) e La chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] di S. Carlo Borromeo e le scuole pie di S. Giuseppe Calasanzio e dei loro predecessori.
Più libero dalle preoccupazioni teologiche è obbligati. In causa del nuovo mandato che le mette in maggiore contatto con la vita del popolo e co' suoi bisogni, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito maggiore di ciò spetta a W. Bogusławski che ne fu direttore per fu il nipote di Stanislao Augusto, il principe Giuseppe Poniatowski, ministro della Guerra e comandante dell'esercito ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] frequentano gli strati superficiali del mare; specie più deboli di colore rosso-violetto, rosso-fuoco o nero e la maggior parte di quelle costellate di fotofori appartengono alle acque profonde.
Per quanto riguarda i Cefalopodi bentonici, si può dire ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] di lamelle e di filamenti di vario spessore (tessuto osseo spugnoso); quest'ultimo è situato nell'interno delle ossa, in maggiore quantità nell'epifisi delle ossa lunghe e nelle ossa corte; è in continuità col tessuto osseo compatto.
I costituenti ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] compagnia veneziana del teatro di S. Samuele, diretta da Giuseppe Imer; e fatta amicizia col capocomico e tornato con lui anní il G. dominò anche nei teatri musicali del Settecento. Maggior trionfo ebbe la Buona figliuola che, musicata la prima volta ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] del Ponto (Ponto Galatico, Polemoniaco e Cappadocico) e l'Armenia minore, che prima non ne facevano parte. Anche l'Armenia maggiore, per il breve periodo in cui fu provincia romana, stette unita alla Cappadocia; a questa fu più tardi aggregata anche ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...