LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] confessori (padre J. de La Chaise, padre M. Tellier); e i maggiori e più fortunati ministri furono quelli (J.-B. Colbert, F.-M. de (avvento dei tories al governo inglese, morte dell'imperatore Giuseppe I), concluse le paci di Utrecht (1713) e di ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] l'opera della monarchia nazionale non fosse stata interrotta dagli Etruschi, che combatterono prima, poi vinsero e soggiogarono Roma e una parte maggiore o minore del Lazio, per un secolo o poco più tra la metà del sec. VII e la seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] nell'antico Israele) è tutto quanto ci è conservato (presso Flavio Giuseppe, C. Apionem, I, 21) intorno alla storia dei Fenici di Alessandro, a cui le città fenicie nella loro maggioranza aprirono spontaneamente le porte: sola a resistere fu Tiro, ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] ); una produzione poco inferiore ebbe nel 1932, contro 13,8 milioni nel 1931 e 24,3 milioni nel 1930. Gli stati di maggiore produzione sono il Maryland (4 milioni), i territorî dei Monti Ozark (Arkansas, Kansas, Missouri e Oklahoma: 2,5 milioni), la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] ) e una porta centrale per ogni lato; la superficie variava da i a 2 ettari (Tunnocelum, per eccezione, ha 30 are). Le maggiori formavano delle vere piccole città, di cui si sono riconosciute le vie e i diversi edifici.
Nel 1895 si scoperse un muro ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , come le più belle opere dell'arte e dell'industria. Al tempo di Domiziano queste botteghe della capitale dovettero raggiungere il maggior lusso. I magazzini più belli si trovavano nei septa: in essi si vendevano mobili di lusso e oggetti di legno ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] verso nord; il fiume, il cui bacino comprende la maggior parte della colonia, attraversa qui un'ampia vallata incisa nelle delle Îles du Salut comprende l'Isola Reale; l'Isola San Giuseppe e l'Isola del Diavolo. Al riparo dei cordoni litorali, le ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] degli organismi nel passato, come attualmente. Nella maggior parte dei casi i rappresentanti odierni delle faune e origina un disturbo nell'equilibrio, generando fra l'altro una maggiore asprezza nella lotta per l'esistenza fra i superstiti, finché ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] camitico; teoria che è legata specialmente al nome di Giuseppe Sergi.
b) Origine asiatica: in base alle affinità sec. XI alla prima metà del sec. XIII raccolsero la maggioranza dei Berberi in grandi sebbene non durature unità statali, successero ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] d'insediamento (Cominotti e Mariotti 1993). La maggiore facilità dei trasporti a lunga distanza rende possibile essenzialmente dal ruolo che il lavoro svolge in tale attività: tanto maggiore è il contenuto di lavoro dell'output di un'attività, tanto ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...