Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] gruppo dello Zygos (955 m.), che sovrasta all'ampio (82 kmq.) specchio d'acqua del Lago Agriníon (Trichonis), il maggiore dei bacini lacustri disposti sul fondo della fossa.
Differenti per origine e morfologia, le due regioni contrastavano anche per ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] nel Lunda, di 6 nel Benguella e di 1 nel Mossamedes e nel distretto di Huilla. Le città principali, ed anche la maggior parte delle secondarie, sono situate lungo la costa, in genere nelle baie ed alla foce di qualche fiume, hanno porto o ancoraggio ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] e affezionati musicisti quali il Ries, i due Romberg, Giuseppe e Antonio Reicha. Nel 1789 s'iscrive all'università, ebbe esito sorprendente. La Settima sinfonia, in la maggiore, che figurava in programma, destò appena una benevola attenzione ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] o inferiore al 14% del numero totale dei linfociti circolanti). Questi criteri di revisione vennero adottati per individui di età maggiore o eguale a 13 anni. In particolare, nell'inquadrare la nuova definizione di caso i CDC proposero uno schema che ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] , si apre a SO., verso il mare, con un solco profondo a guisa di cañón (Barranco de las angustias). In Teneriffa le elevazioni maggiori si allineano da NE. a SO., salendo fino al maestoso Pico de Teyde, visibile ad oltre 160 km. di distanza. Sopra l ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] , ma non collegata direttamente all'identità del compratore).
Esattamente come per il caso della firma digitale, la maggiore difficoltà della moneta digitale è relativa alla sua rappresentazione, al fine di evitarne una facile duplicazione: così come ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] oltrepassando i singoli episodî; molto più raramente, nei passi di maggior levatura, essi spingono lo sguardo in un lontano avvenire del loro Testamento di Giobbe superstite in greco; la Preghiera di Giuseppe; il Libro di Eldad e Modad. In quasi tutti ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] -latina.
Con un clero e ordini religiosi per la maggior parte stranieri, gli Sloveni non ebbero fissate in lingua dalle riforme dell'assolutismo illuminato di Maria Teresa e di Giuseppe II. Sorse allora la necessità di libri anzitutto pratici ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] App. V, iv, p. 268). Infine, tra i temi di maggiore rilievo che hanno interessato la teoria della f. p. dev'essere considerata . V, v, p. 648). *
Inquadramento generale
di Giuseppe Dallera
Evoluzione teorica della finanza pubblica
La f. p., intesa ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] in tutti gli Ofidî, in varî Sauri, nello Sphenodon; è a fior di pelle invece e di varia forma e grandezza nella maggioranza dei Sauri, nei Testudinati e nei Loricati. La cassa del timpano e i tubi di Eustachio mancano negli Ofidî e in varî Sauri ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...