MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] traffico di armi, sulla rotta Medio Oriente-USA. Un ruolo, questo, che la destabilizzazione del Libano, ''paradiso'' del maggiore affarismo internazionale, avrebbe reso negli anni Sessanta ancora più importante. È in funzione di un ruolo siffatto che ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] fra loro. Il numero e l'ampiezza dipendono dall'indirizzo tecnico del caseificio e dalla quantità del latte lavorato. Nella maggioranza dei casi comprendono il locale dove si riceve il latte, o vestibolo, la camera di riposo del latte, la cucina ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] 213 segg.). Ma questa teoria cade alla semplice osservazione che Giuseppe torna a questo punto alla fonte già seguita nella Guerra giudaica del tempio (X, 3), che poi acquisterà sempre maggiore importanza nel giudaismo posteriore fino a che la festa ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] un altro lato si ebbe l'istituzione in Pavia dei due maggiori collegi universitarî che vanti l'Italia, dovuti alla munificenza di sede. Segue, sempre nel 1807, la legge promulgata da Giuseppe Bonaparte, con la quale sono stabiliti due "collegi reali" ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] monte della confluenza col Chiascio, a 68,8 in quella di Baschi, poco a monte del Nera, dopo di questa l'aumento è molto maggiore in confronto all'aumentato bacino, giungendo a 178 mc./sec. ad Orte per arrivare a 217,5 a Roma dove ormai ha raccolto i ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] d'intensità di materiali e d'energia e di generazione di rifiuti per unità di PIL) è assai maggiore di quella dei paesi avanzati.
La maggior quantità di risorse richieste per creare reddito nei paesi in via di sviluppo è in parte fisiologica, perché ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] profonda addirittura le sue radici in quella remotissima intimità maggiore con gli animali, propria dei selvaggi e dei primitivi il ciarlatano si sono volute piuttosto attribuire a Giuseppe Maria Crespi che illustrò Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] a poco s'andasse allentando la fissità del primitivo vincolo metrico, con un frequente uso di ottonarî e con una sempre maggiore libertà nella struttura strofica. L'ultima fioritura si ebbe nelle corti italiane del '400, e specie presso i Medici: per ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] descrizione fattane fra esso e il locatore, a eccezione di ciò che fosse perito o deteriorato per caso fortuito o forza maggiore. Se non fu fatta descrizione dello stato della cosa locata, si presume, salvo la prova del contrario, che il conduttore l ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] la cupola di Montenero, dove lavora anche il livornese Giuseppe Terreni, il primo di una ricca serie di pittori: nazionalità. E col numero dei forestieri si fece sempre maggiore la partecipazione delle marine e dei mercanti stranieri al traffico ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...