NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] il plutonio 239, l'uranio arricchito in isotopi 233 e 235, che cioè contenga i detti isotopi in una proporzione maggiore di quella che si trova in natura. Un'espressione usata in alcune leggi e convenzioni internazionali (es. Convenzione OECE sulla ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] le aree orientali, mentre la Gran Bretagna oscilla tra l'isolamento, attratta più che mai dagli Stati Uniti, e una maggiore integrazione continentale.
Al contrario, la situazione sociale in America Latina e, soprattutto, in Africa sembra stagnare o è ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] di costante diminuzione; si passa dal 60% del 1980 (a fronte di quote pari al 35÷40% nel caso degli altri maggiori produttori europei) al 37% del 1989. Nonostante ciò e considerando anche che l'Italia non produce grandi aerei da trasporto civili, il ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] concretamente il modo come il servizio è organizzato e i patti contrattuali per decidere caso per caso; e che nella maggior parte dei casi conosciuti si tratti di quel particolare tipo del contratto di deposito che si denomina deposito chiuso.
Il ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] . L'altro argomento è anche quello dell'opera maggiore di Lucano. Siamo dunque nel vilis patulusque orbis della XVI in assai piccola parte in un manoscritto di Leida di mano di Giuseppe Scaligero, e in edizioni di Lione (De Tournes, 1575) e Parigi ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] del rilievo favoriva il formarsi di corsi d'acqua più importanti, i fiumi maggiori, quali l'Una, il Vrbas, la Bosna e la Drina, i quali seguito alla rivoluzione dei Giovani Turchi, Francesco Giuseppe estese i suoi diritti di sovranità sulle provincie ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] lavori durante il sec. III a. C.
Ancor meno elevata era nei primi tempi la situazione degl'ingegneri romani; la maggior parte di essi non ha lasciato altra traccia all'infuori dell'iscrizione sepolcrale. Di quelli che servirono nell'esercito nessuno ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] al contrario dei precedenti. Ricorderemo soltanto quelli del bolognese Giuseppe Mario Mitelli, in cui si scorge, p. lento, conferisce alla stampa una colorazione più vivace e una maggiore esattezza di contorni.
I fogli vengono passati alla macchina ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] La pianura calcarea settentrionale che occupa tutta la parte nord di Ceylon e non si eleva sopra i 100 m. s. m. La maggior parte della regione riceve circa 1000 mm. di pioggia l'anno, ma il terreno è arido e povero, in gran parte incolto e ricoperto ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] the Voyage of H. M. S. "Challenger", Londra 1895 (il vol. I contiene un riassunto dell'esplorazione scientifica dei tre maggiori oceani); J. Thoulet, L'Océan; ses lois, ses problèmes, Parigi 1904; J. Richard, l'Océanographie, Parigi 1907; O. Krümmel ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...