ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] da altre, secondo l'antica topografia romana, e di cui la maggiore è la Calle larga che ne rappresenta il cardo e va è la Società dalmata di storia patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di "promuovere ed eseguire studî e ricerche ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] con avanzi di monumenti antichi e con l'aiuto di architetti greci, rimane soltanto, come si è già detto, la Moschea Maggiore, incominciata da al-Walīd nel 705 trasformando la basilica di S. Giovanni di cui fu mutata l'orientazione e aperta la parete ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] De Rheita e del padre Scheiner, nonché di Giuseppe Campani romano; a quest'ultimo è dovuta l distanziometrica), risulti un numero la cui moltiplicazione per H possa farsi con la maggiore semplicità, onde si scelgono per K i valori 100 (più comune), 50 ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] classiche, di cui Dory Manor (n. 1971) è l’esponente di maggior rilievo, non soltanto con le sue opere, ma anche tramite la rivista perspectives, West Lafayette (Ind.) 2014.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia israeliana del 21° sec. ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] ; nella sua cappella, eretta dal 1567 al 1624, si conserva la tomba del fondatore scolpita da Berruguete, e l'altare maggiore opera del Greco, del quale contiene quattro quadri. Nella cosiddetta "Casa del Greco" è collocato un piccolo museo. La Porta ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] lo tormentavano le liti e le proteste di suo fratello maggiore Leopoldo, rimasto a Roma. Ultimo dei suoi melodrammi fu Vienna per visitare l'imperatore Giuseppe II. Col suo testamento istituì erede universale Giuseppe Martinez. Il compianto universale ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] della Svezia. Il numero complessivo di passeggeri in Partenza dalle varie stazioni di Stoccolma fu nel 1933 di 7.206.284, la maggior parte in movimento locale. Il movimento complessivo di merci fu nello stesso anno di 1.504.579 tonn. La rete stradale ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] e, d'altra parte, una certa quantità di elementi sabbiosi è sempre utile alla lavorazione. Ora, secondo che l'argilla abbia maggior o minor contenuto di sostanza argillosa in confronto al contenuto in sabbia, essa sarà più o meno grassa; e a parità ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] fiori e altri poemi); Carlo Tedaldi Fores (I cavalli); Giuseppe Nicolini (La coltivazione de' cedri); Lauro Lauri, poco noto raccolti intorno a lui. Anche in Inghilterra, sebbene la maggior parte della trattatistica si sia svolta in prosa, non mancano ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] ultimi decennî, in parte per l'aumentata densità e in parte maggiore per le aggregazioni di comuni vicini. Dresda contava appena 4500 ab. raggiunse il colmo. Seguì la compagnia lirica di Giuseppe Bustelli, prevalendo nuovamente in repertorio le opere ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...