Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] con effetto differito nel tempo. Venne così formandosi la teoria della tacita clausola rebus sic stantibus, la quale ebbe la maggior voga nei secoli XVI e XVII; poi, mentre nella dottrina olandese e tedesca essa fu oggetto di numerosi tentativi di ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] rapporto autore-spettatore, un pubblico che esige maggiore spettacolarità e coinvolgimento e insieme sperimenta una ‘ stato avviato fin dal 1992 con la Tosca diretta da Giuseppe Patroni Griffi, regista anche della successiva Traviata à Paris ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] i sacrifizî, né iniziare nuove imprese, né trattare affari giudiziarî (Varr., De lingua lat., VI, 29; Gell., IV, 9,5). La maggior parte di questi giorni erano dichiarati tali perché dedicati a purificazioni o riti funerarî o ctonici; ed erano: 1-14 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] è minore nella sezione orientale, cioè d'intorno agli 800 mm., maggiore nella occidentale, ove supera i 900 mm.; a periodi più che decennali il letterato Francesco Mestica, il medico scienziato Giuseppe Bergonzi, il conte Eduardo Fabbri, Eugenio ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] di ribadire ancora una volta e con decisione e nettezza forse maggiori che in ogni altro documento, la condanna di tutte le dottrine (1737-1827), accanto a cui operano gli abati Giuseppe Zola (1739-1806), Giambattista Guadagnini e altri minori. ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] ) contro la Prussia. Zona di radunata quella attorno alla piazzaforte di Olmütz, in Moravia, che lo Stato maggiore di Francesco Giuseppe supponeva essere l'obiettivo dei Prussiani, e che comunque si giudicava acconcia per un'eventuale avanzata così ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] presso le fonti, in pianure, o, quand'era possibile, per maggior sicurezza, su alture, protetti da ruscelli o burroni, o da Mar Morto, costruiti dal legato di Vespasiano, Flavio Silva (cfr. Giuseppe Flavio, De bello Iudaico, VII, 8, 2 seg.). Ricca ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] con quanto appare nel sistema alpino. Ma è da tener conto del diverso orientamento dei due sistemi, e della molto maggiore variabilità che ne consegue, per le Rocciose, rispetto al limite delle nevi permanenti. Il valore medio di solito accolto nei ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] controllare anche l'Olanda! Contro il re, la lega portò Giuseppe Clemente, fratello minore dell'elettore di Baviera. Per la prima e deve abbandonare i luoghi che avevano visto le sue glorie maggiori. Nel 1695, sperando di attrarre a sé il duca di ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] ; la possibilità di aumenti momentanei dell'energia è dovuta all'agitazione termica. Più alta è la temperatura e maggiori sono gli aumenti possibili. È necessario che la temperatura diminuisca lentamente perché si verifichino gli assestamenti che ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...