I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] di un incrocio tra Negri e Bianchi, fu da Giuseppe Sergi (1897) definita come una stirpe autonoma che comprende naso sottile, sembrano, fra i gruppi etiopici, conservare un maggior numero di caratteri degli Arabi del sud, spingendone l'influenza ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] del sec. XIII), rigide e stentate, come quelle del portale maggiore della chiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio (primi del sec. XIV Zuccarelli, un'Annunciazione del Reni, un Transito di S. Giuseppe (1677) di Luca Giordano. Molte opere anche dell'800; ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] di Pietro Gamberini, Augusto Michelacci, Angelo Scarenzio, Giuseppe Profeta, Pietro Pellizzari, Angelo Dubini, Casimiro Manassei, di organi appaiono più complesse e le difficoltà sono maggiori, tanto più che in questo campo l'agente morboso ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] è di faccia alla porta è soltanto colorita in azzurro; le altre presentano pitture di Paneno... Nella più alta parte del trono ed a maggiore altezza del capo della statua, Fidia fece da una parte le Cariti e dall'altra le Ore, le une e le altre in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] tra gli altri, da Filippo Carcano, Pompeo Mariani, Giuseppe Mentessi, e specialmente da Paolo Sala. Proprio questi, d'oro, che qualche volta coprono il fondo, facendo brillare maggiormente la vivacità dei colori. Le scuole di Kyōto si distinguono ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] imbarcazioni di legno (ben rari al giorno d'oggi) l'officina di cui abbiamo ora parlato ovviamente non esiste e ha maggior importanza l'officina dei carpentieri in legno, la quale però si trova anche negli altri cantieri. Ai carpentieri in legno sono ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] da un lato alla Praça do Comercio o Terreiro do Paço (Rua Aurea, R. Augusta, R. da Prata, ecc.), dove ha sede la maggior parte dei servizî pubblici, dall'altro ai due rimanenti quartieri O. e N., di cui il primo, che è anche il più popoloso (29 ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] qualche influenza in alcune figure del quadro La tunica di Giuseppe che il V. dipinse a Roma poco dopo. Visitò , Francoforte). Un suo testo descrittivo di 41 quadri, per la maggior parte italiani, portati all'Escoriale, ci è noto per essere stato ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] I-XI; e passi paralleli delle Cronache). Dalla Bibbia dipende Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche VIII,1-8, e quel poco che egli vi re ufficialmente ed ebbe dalla sua l'esercito e la maggior parte della corte. Vista così salda la posizione di S ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] pittorico di Giotto ma tutti gli altri manufatti, e non solo quelli antichi, presenti nell'area).
Del resto, sulla maggiore rilevanza etica della c. era ritornato frequentemente Brandi. Non è un caso, infatti, che la sua Teoria del restauro (1972 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...