Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] riferirsi a una cassa o cassone destinato a custodire robe di maggior pregio o valore (denari, gioielli ed anche libri e oggetti e Arianna, Paride ed Elena e altre coppie eroiche e ancora Giuseppe o Ester, Lucrezia o Virginia; fino a Griselda e a ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] norma per l'ulteriore sviluppo dell'intervento.
Il tumore maligno tipico della mammella è il carcinoma, che si manifesta con la maggior frequenza tra i 40 a i 60 anni, preferibilmente in donne che hanno figliato e allattato, ma può colpire, sebbene ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] in C, D; ciò impone che la sua pendenza, (R0Rp)/(R0 + Rp) ≃ Rp, sia piccola.
Secondo che il fattore di merito
sia maggiore o minore di 1/2 si hanno oscillazioni sinusoidali oppure di rilassamento. In questo ultimo caso di solito L è molto piccola e ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] , poeta del Tristano, fu - con Sebastiano Brant, Th. Murner, J. Wimpheling e dal 1576 al 1581 Fischart - uno dei maggiori centri della diffusione dell'Umanesimo. E a quell'epoca risale, con Johannes Sturm che ne fu primo rettore, la fondazione del ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] con un pathos religioso, vagamente cristiano. Ma appunto perciò alle masse che combattevano per le loro rivendicazioni, egli apparve anche maggiormente circondato di una luce ideale. E quando egli morì, tutto il popolo ne portò il lutto come per una ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] rispetto ai laici, nel futuro potrebbe dare loro la maggioranza assoluta in Parlamento.
Nel quadro delle cosiddette primavere arabe Quasi trentacinque anni fa, nel luglio 1981, Giuseppe Baruch Sermoneta, sollecitato da alcune importanti scoperte ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] elegante e ricco, avvenne il 21 aprile del 1857 fra molta aspettativa del pubblico che maggior successo decretò al ballo il Conte di Montecristo, del coreografo Giuseppe Rota, che non all'opera Vittore Pisani del maestro Achille Peri, su libretto di ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] nel Nord-Est del Paese – l’APC conquistò la maggioranza dei seggi in entrambe le Camere del Parlamento nigeriano; inoltre to Nigerian fiction, Basingstoke 2014.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia nigeriana si è contraddistinta ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] medievali è, come si è accennato, la quadrata, di costruzione più semplice e più sbrigativa; quella circolare presentava maggiori garanzie difensive contro le armi da getto. Ne furono costruite di forma pentagonale (Dozza, vicino a Bologna, Lucera ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ). Il duca Enrico II (1608-24) preferì seguire una politica pacifista e neutrale e nel 1621 dovette maritare la figlia maggiore a Carlo, suo nipote, per assicurarle la successione. Carlo IV (1624-1675) adottò una politica imprudente, che gli attirò l ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...