TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] il mare, ha la forma di un pentagono irregolare il cui lato maggiore è rivolto verso il porto. È percorsa da molte strade con direzioni ), della corvetta Tritone con 20 cannoni (comandante Giuseppe Zicavo) e del brigantino Nereide con 16 cannoni ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] rilievo come N. Costa (1886-1945) e Pinin Pacòt (Giuseppe Pacotto, 1899-1964), il primo più incline a toni popolareschi di poesie in dialetto che vanno ad arricchire la sua maggiore produzione in lingua e in latino nelle raccolte Santi di dicembre ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] e con poco frutto in Francia e in Spagna, ha sempre avuto e continua ad avere in Italia le sue sedi di attività maggiore, e soprattutto a Torre del Greco (Napoli) e a Trapani, per tradizione più volte secolare. Sono tornate di moda in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] Lenin (o del Nord) e le isole di Francesco Giuseppe, certo fra queste e la Novaja Zemlja, e tra le Francesco Giuseppe e le Svalbard; la stessa soglia sembra continuare dalla maggiore Svalbard verso NO., in direzione dell'estremo N. della Groenlandia ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] a una rinomanza mondiale (nel 1880-81 fu chiamato a tener conferenze anche in America); in personali rapporti con i maggiori uomini del suo tempo in Germania, in Francia, in Inghilterra, in Italia (anche in Italia esistono tuttora, sparse, molte sue ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] annuo. Già al principio del sec. XV veniva diffondendosi nell'Athos un nuovo sistema di vita, caratterizzato da maggiore libertà individuale, il cosiddetto sistema idiorritmico, che vige anche ora accanto a quello cenobiaco. Il primate, che dal ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] inferiore; il capitello assai panciuto e sporgente; e nei lati minori le colonne sono tra loro sensibilmente più ravvicinate che nei maggiori. La cella è divisa in due vani, di cui il minore occidentale era forse un tesoro; ed è tripartita nel senso ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Subito dopo la guerra mondiale si distinsero due fratelli, Giuseppe ed Erminio Spalla, il secondo dei quali vinse nella il vincitore o la parità. Generalmente il verdetto è dato a maggioranza fra due giudici e l'arbitro che funziona anche da giudice.
...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] gennaio 1784, con una compagnia diretta da un italiano, Giuseppe Bellomo; ma fu dapprima soprattutto un teatro d'opera, , di cui Liszt era - accanto a Wagner - il maggiore esponente. Il prestigio della vita teatrale di Weimar ascese allora a ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] cadere l'acqua a getto forte o a zampillo, in modo che qualche bolla d'aria gorgogli nell'acquario. Un'aerazione anche maggiore si ottiene facendo uscire l'acqua sotto pressione da un tubo appuntito. L'acqua esce con forza, formando un getto a cono ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...