LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] da una di quelle famiglie di pastori protestanti, a cui negli ultimi secoli la Germania andò debitrice di tanti fra i suoi maggiori spiriti; e già alla scuola di Sant'Afra a Meissen, Teofrasto, Plauto e Terenzio "erano il suo mondo". Aveva l'istinto ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] si congiunsero ai garibaldini squadre d'insorti siciliani, comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di Stato maggiore di Garibaldi, li organizzò in compagnie e li battezzò cacciatori dell'Etna, ma ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] nulla di sicuro. È tuttavia probabile che la maggior parte di essi non fossero noti al cronista in 11, ove è nominato il sommo sacerdote Iaddua (Ieddoa), del quale sappiamo da Giuseppe Flavio (Ant. giud., XI, 8, 4) che era contemporaneo di Alessandro ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] incastrati medaglioni di cristallo e vetro colorato, dei quali il maggiore e centrale è un cristallo di rocca intagliato a rilievo con 1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851); Luigi Pichler, figlio del celebre ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] in cui si trova; anche il suo stile, poi, è notevolmente diverso dal resto del libro. Le stesse osservazioni, e con maggior peso, gravano sui discorsi di Eliu. Essi non sono collegati col contesto, e si potrebbero staccare dal libro senza che la ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] , le quali favorirebbero la deiscenza delle suture. Così si dica dello scollamemo colon-epiploico.
I chirurghi sono, infine, nella maggioranza d'avviso che spesso convenga procedere all'ablazione di segmenti del colon, non in un tempo solo, ma in due ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] legata alla memoria di due illustri pionieri: Quintino Sella e Giuseppe Perrucchetti. Il primo fu il promotore di quel Club eroismo, sì da meritare il seguente elogio dal capo di Stato maggiore Diaz:
"Audaci e prudenti come soldati di razza, robusti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] si inizia, in un punto elevato della nube già completamente sviluppata, una corrente discendente che procede con forza sempre maggiore sino al disotto della base, con forte divergenza nel moto orizzontale in questa zona (le precipitazioni più forti ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] a ruote. Tuttavia è da evidenziare che in Italia, rispetto agli altri paesi, la trattrice a cingoli trova maggiore diffusione per la accidentata struttura morfologica e orografica del paese: il requisito fondamentale che giustifica l'impiego nei ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] due principali direzioni di accresciuta potenza fusoria, con incidenza positiva su produttività ed economia energetica, e di maggior controllo degli aspetti dell'impatto sull'ambiente. Forni ad alta potenza fusoria, i cosiddetti forni UHP (Ultra ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...