Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] , quasi tutti però con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, e nel maggior numero (6) con oltre 30.000 ab. Barletta, che ne contava bufera rivoluzionaria, specialmente durante i regni di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat. Molti figli di ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] -58; la morte di Saul, cfr. I Sam. [Re], XXXI, 4-5 con II Sam. [Re], I, 9-10 ecc.). La maggior parte dei critici spiega questo parallelismo con l'ipotesi dell'esistenza di due documenti incorporati nel testo, i quali rappresenterebbero due tradizioni ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] delle pareti, con le storie della Vergine su sfondi prospettici di grande virtuosismo: la più vasta e complessa opera di Giuseppe Torretti.
Ma il maggior vanto artistico di Udine sono le opere di G. B. Tiepolo, che vi dimorò a più riprese. Oltre ai ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] che vale a ridurre al minimo la perdita di umidità per evaporazione diretta del terreno. L'efficacia delle sarchiature è maggiore nelle terre sabbiose che nelle argillose, perché quelle, avendo minore potere assorbente e di ritenzione per l'acqua, ne ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] Hodgkin. − È una malattia neoplastica maligna del sistema linfoide che può comparire in qualsiasi età, anche se vi sono due picchi di maggiore incidenza, tra i 15÷25 anni e oltre i 60 anni. La sua eziologia è ancora sconosciuta.
In genere la malattia ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] corpo di Cristo e pienezza di Cristo che sgorga l'universalità e la sacramentalità della Chiesa. Il concilio sottolinea, però, con maggior vigore, come nel Cristo tutta la realtà è già redenta. La Chiesa, nel piano divino, ha il ruolo essenziale di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , vi fu una fiorente ripresa. Spalato divenne frequentatissimo scalo di carovane turche e morlacche e uno dei maggiori centri del traffico adriatico. A questo tempo risale l'arricchimento della classe cittadinesca, la formazione dei grossi patrimonî ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] di D. E. Berlyne (1960, 1965), di R. M. Gagné (1965, 1967), per citare alcuni tra quelli che hanno avuto maggiore diffusione anche in Italia, accolgono la teoria piagetiana cercando di commisurarla con la p. dell'apprendimento, tema dominante nella p ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] 1913); Gian Giacomo Cavazzi Della Somaglia (1913-1918); Giuseppe Frascara (1918-1919); Giovanni Ciraolo (1919-1925); ha per scopo: 1. nelle calamità dovute a casi di forza maggiore e la cui gravità eccezionale superi le facoltà o le riserve della ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] bensì rinnovata in un più immediato contatto con la realtà; ma per tutto il secondo ventennio del secolo s'era ancora maggiormente accresciuta ed estesa, creando l'atmosfera, da cui doveva sorgere, poco dopo, l'arte di Wagner. Dopo di avere esaltato ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...