FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] doppio rispetto alla precedente. In qualche altro caso le camere crescono anche più rapidamente, ma per lo più invece con maggiore lentezza.
Vi sono varî tipi di guscio; essi possono essere distinti secondo la maniera con cui avviene l'apposizione di ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] prima di lui, egli si sforzò anzitutto di porre col maggior rigore le basi per la determinazione delle posizioni stellari; . ebbe a sua disposizione l'eliometro costruitogli da Giuseppe Fraunhofer e che egli seppe adoperare con finissimo accorgimento ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] generale, e i due rami degli eremiti da un superiore detto maggiore, con le insegne e i privilegi degli abati.
L'ordine di . È governata da un preside. La Congregazione austriaca di S. Giuseppe (eretta nel 1889), con 7 monasteri e 302 religiosi. È ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] , si riesce proprio a caratterizzare le classi finite come quelle per le quali vale il principio che il tutto è maggiore della parte; sicché la spiegazione dei paradossi citati è da cercare in una validità troppo estesa data abusivamente a quel ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] ingressioni l'una e l'altra a cul di sacco, che isolano due blocchi geologicamente e tettonicamente ben distinti. Il maggiore, a NE., rappresenta la continuazione del massiccio misico dell'Ida, di cui ripete l'allineamento verso NNE.; il secondo, con ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] è un cratere spento, del diametro di circa 600 m. E.-O., di circa 750 m. N-S. L'isola ha dimensioni di poco maggiori, essendo il pendio esterno ripido sul mare. A N. il cratere è rovinato in breve tratto, permettendo al mare di formare una piccola ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] porticato, e alcune sale ad esso retrostanti, dell'Ospedale Maggiore. Durante il periodo romanico e il periodo gotico sorsero a generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di Vercelli ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] ai fini della combustione mentre l'azoto (77% in peso) non partecipa alla combustione, e per contro determina per la maggior parte l'effetto di scia, già da tempo gli studî sono diretti alla sostituzione dell'aria con ossigeno puro. Tale problema ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] triangolo isoscele, con la base a ovest. Le strade, le maggiori delle quali sono dirette da ovest ad est, sono prevalentemente strette . XV), Pirro Ligorio (sec. XVI), Canova, Giuseppe Ferrari, ecc.; nonché importanti iscrizioni e frammenti statuarî, ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] larga 213 metri, alta 99. A suo figlio Cheope (v.) spetta la maggiore delle tre presso al-Gīzah (dirimpetto al Cairo Vecchio, a circa 8 km. la credenza che fossero granai, o quelli edificati da Giuseppe oppure dagli Israeliti al tempo di Mosè. Negli ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...