SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] di S. Stefano (1610), è del milanese Ceroni; l'altar maggiore, di stile churrigueresco, ha un dipinto di Claudio Coello. La Madonna los Arapiles", ove si decise la sorte della monarchia di Giuseppe Bonaparte.
Bibl.: J. M. Quadrado, Salamanca, Ávila y ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] con i paesi più industrializzati.
In questi ultimi anni, non solo in Italia, si è manifestata una preoccupazione sempre maggiore per i danni che la produzione elettrica provoca all'ambiente. Per questo motivo vi è un impegno costante a sviluppare ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] , con l'Atlante di Geografia Moderna curato da Giuseppe Dalla Vedova (1890-1901), purtroppo rimasto incompleto. Library of Congress di Washington; per molti tra essi, specialmente dei maggiori, è dato anche l'elenco delle carte.
Atlante celeste.
Si ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] su telai a mano (fig. 3) quanto su telai meccanici (fig. 4). Questi telai sono differenti dai soliti, avendo maggiore robustezza e dispositivi speciali per la lavorazione di un materiale voluminoso, come è il filato di cocco.
Produzione e commercio ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] . L'Elide produce buone quantità di cereali e di vino, e coltiva anche canapa e lino. Le lagune costiere, di cui la maggiore, quella di Agoulinítsa, misura 33 kmq. di superficie, sono ricche di pesci; per contro la vita marinara trova ostacolo nelle ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] la zona detta la Starza). L'attività vulcanica è manifesta nella famosa solfatara, che è una cavità craterica di forma ellittica (asse maggiore: 770 m.; asse minore: 580 m.) la quale si apre a poco più di un chilometro dal centro abitato, nella parte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] ivi il 21 novembre 1916. Siccome il fratello maggiore di suo padre, arciduca (poi imperatore) Ferdinando sua vita e i suoi tempi, Bologna 1920-25; A. Luzio, Francesco Giuseppe e l'Italia, Milano 1917; F. Salata, Guglielmo Oberdan, Bologna 1924. ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] Nobile, ecc.
L'arcipelago si leva, come la Terra di Francesco Giuseppe e l'Isola degli Orsi, su una platea sottomarina, coperta da catena che si leva lungo la costa occidentale dell'isola maggiore - preceduta verso mare da una breve cimosa di piani ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] paternità, la residenza, ecc.) perché venga sufficientemente differenziata e riesca inconfondibile per chi usi la diligenza ordinaria. La maggiore anzianità si può accertare con ogni mezzo di prova; essa è una circostanza di fatto relativa all'inizio ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] vivaci contrasti di espressione, ravvicinandoli in breve spazio; dunque: contrasti di temi fra loro, di forte e di piano, di maggiore e minore, ecc. Persino nello stesso tema si può avere un contrasto fra proposta e risposta. Ma questi contrasti sono ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...