Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] il suo vulcano attivo onde trae il nome. Ha il clima arido ma sano e conta 20.000 ab. Viene quindi Santiago (Saõ Thiago), la maggiore e la più popolosa del gruppo. L'isola è costituita da un pianoro di circa 300-500 m. s. m., nel cui centro sorge una ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] (anzi, più esattamente dei "prolegomeni all'atto di fede", dei "motivi di credibilità"); si è voluto cioè mettere nella maggior evidenza come l'atto stesso di fede non sia soltanto adesione intellettuale, ma fatto personale e, di conseguenza, come la ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] e condusse lunghe trattative; ma non si raggiunse nulla di veramente conclusivo, e la Fiandra rimase sempre uno dei guai maggiori della monarchia francese.
Con un insuccesso si concluse poi la spedizione di Carlo di Valois, fratello del re, in Italia ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] del Tavoliere fu abolita il 21 maggio 1806 dal re Giuseppe Bonaparte e le terre furono date ai pastori a colonie perpetue. Dopo il terremoto del 1731 Foggia si estese a levante fra Porta Maggiore e le Croci, e a mezzodì fra gli orti. I fuochi da 257 ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] sua struttura, ha pochissima umidità - vi è però una maggiore proporzione di coke minuto. Viene calcolato un ricupero di 300 specie in regime autarchico.
Nelle cokerie di Vado e San Giuseppe il gas viene ceduto a industrie per la produzione di ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] è fissato nella zona (orientale) compresa all'ingrosso fra il Palazzo del parlamento e il boulevard H. Botev, la maggior parte delle fabbriche trovano posto a NE. presso la stazione ferroviaria principale e l'estremità occidentale dell'abitato; oltre ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , di bozzoli, di cereali e di foraggi; e soprattutto è un importante centro vinicolo, accanto a Asti e a Dogliani, il maggiore del Piemonte. Tutti i vini più rinomati del Piemonte provengono infatti dalle colline da cui essa è circondata: a N. è la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] essere passati in giudizio. In questo clima la HDZ ottenne risultati positivi alle elezioni comunali del maggio 2001, recuperando la maggioranza in 14 delle 21 regioni croate.
Nell'estate 2001, per ottenere un credito di 200 milioni di dollari dal ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] di tasse dimostrano come Birmingham fosse già allora il centro maggiore del paese, per quanto ancora di modesta importanza. un piano regolatore e con meschine costruzioni. Nel 1875 Giuseppe Chamberlain, che divenne poi notissimo uomo politico, aprì ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] miti, di cercare pur qui appoggio e argomento nella lotta contro la società; segnatamente in quelli consacrati ad Ercole (Ercole maggiore o della forza; Ercole ovvero della prudenza o della forza; Ercole o Mida); si studia di presentare in quest'eroe ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...