1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] di Zemplin e partecipò poi, come tale e come maggiore degli Honved, alla lotta nazionale contro la Corona. Nella Deák per il ristabilimento della costituzione del 1848, che Francesco Giuseppe non aveva voluto giurare, ma tenne sempre un'attitudine ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] anch'egli, di corte in corte, condurre vita spesso instabile. Infine, perduto, con la morte del conte Ermanno, il suo maggior protettore, sembra essersi ritirato, accanto alla moglie e alla figlia, nella sua casa, e le sue tracce si perdono.
Massimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] popolari i whigs nell'opinione inglese. Tornato al potere nel terzo ministero di lord Derby, vi acquistò un'importanza sempre maggiore, avendo preso la responsabilità di condurre in porto la riforma elettorale del 1867. L'anno seguente la malattia di ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] lo schema di un a. a transistori a due stadi, che essendo ad accoppiamento diretto o in continua richiede una maggiore stabilità termica. Infatti, un'eventuale variazione del punto di riposo del primo stadio si ritrova amplificata nel secondo stadio ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] Martino è una chiesa modernizzata che conserva ancora il campanile del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII e restaurato nel XIX: vi si ammirano belle vòlte, alcune tombe scolpite da Alonso ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] 'antica città decadde; vi rimasero alquante vestigia col nome di Boeo. Gli Arabi, riconoscendo i vantaggi del grandioso porto e della maggiore vicinanza all'Africa, la ricostruirono nel sito dove ora si trova, e le diedero il nuovo nome di Marsà ‛Alī ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] del papa. Il comune ebbe allora due consoli e nel 1237 maggiore autonomia cittadina che dura fino al principio del sec. XIV. da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima e ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] G. Kelling ha ideato un letto operatorio che mantiene il paziente in posizione quasi verticale, così da aversi una maggiore accessibilità verso la vòlta del diaframma. Altra obiezione è che per la via laparatomica possono venir lesi i visceri ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] piani di eleganti bifore e monofore. Nll'interno, in tre navate a tetto e arcate gotiche, notevoli l'altare maggiore, un ciborio, un pulpito e sculture e affreschi del Rinascimento. Particolari modi strutturali del duomo, in specie negli sporgenti ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] centro, sia perché questo si è venuto sviluppando a poco a poco, sia perché gli stabilimenti industriali, almeno i maggiori, si tengono lontani dal recinto urbano: poco meno della metà della popolazione del término municipal vive infatti nei centri ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...