FRANCK, César-Auguste
Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] bancaria, desiderava vedere i figli suoi, Cesare e Giuseppe, avviati all'esercizio di un'arte. Ambedue, infatti mondo musicale, come - del resto - doveva poi avvenire per la maggior parte delle opere franckiane durante la vita del maestro.
Il F. in ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] accompagnò tlappertutto il crollo dell'antico regime, lo stesso Giuseppe De Maistre chiese al misticismo, prima che al cattolicesimo della Chiesa ortodossa per cercare fuori di essa una maggiore rispondenza a quel bisogno del vago, dell'estremo, ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] originali sono, invece, quelli del campanile. Sulla porta maggiore dell'atrio è il Giudizio universale, uno dei più (1709-1712), dove Napoleone studiò il francese con i fratelli Giuseppe e Luciano: notevoli in esso una magnifica cancellata in ferro ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] oro. Invitato più volte e con larghe promesse a trasferirsi in città maggiori, a Roma dal ministro di Spagna, cav. d'Azara, a al Manuale tipografico, seguita da una dissertazione di Giuseppe Chiantore, edite per cura di Salvatore Landi, Firenze ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] in questa età, misurava circa 31 m. di lunghezza per 15 di larghezza, era esastilo con 12 colonne per ciascun lato maggiore e aveva la cella divisa in tre navate fra il pronao e l'opistodomo. Le sculture dei frontoni, le quali rappresentavano la ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] nel maggio del 1199. Il nuovo re aveva un rivale nella persona di Arturo conte di Bretagna, figlio di Goffredo fratello maggiore del re, premorto al padre Enrico II. F. A. si proclamò difensore dei diritti di Arturo e la guerra ricominciò. Dopo ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] , fondata nel sec. II a. C.; Perasto, il fedele borgo veneziano di fronte alle Catene, che seppellì sotto l'altar maggiore della sua chiesa, dinanzi a tutto il popolo piangente, il gonfalone veneto, quando la Dalmazia fu occupata dall'Austria; infine ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] il corpo di guardia, mise in fuga i pochi difensori (un tenente borbonico, Giuseppe Balsamo, perì in quel primo scontro), occupò i punti strategici dell'isola, unì a sé la maggior parte dei relegati, cui non pareva vera una così immediata e inopinata ...
Leggi Tutto
Elica navale (p. 792). - Il mezzo principale di studio dell'elica isolata resta tuttora la ricerca sperimentale presso le vasche, o meglio, data la difficoltà di una rigorosa applicazione della legge di [...] cui si ha β), necessaria nei varî assetti di volo è di 20-30°; gli angoli minori servono per il decollo e la salita, i maggiori per il volo veloce e ad alta quota. Le eliche dei plurimotori permettono di portare l'angolo β fino a circa 90° (elica "in ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] rimane: in migliore stato di conservazione è la scena, dalle cui terrazze si gode il mirabile panorama che costituisce l'attrattiva maggiore del monumento. Un secondo teatro più piccolo, o odeon, è dietro la chiesetta di S. Caterina; anch'esso è di ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...