WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] . Ebbe allora principio per il W. il periodo di maggior fulgore. Venuto a conoscenza delle intenzioni di Gustavo Adolfo, la Francia, ed in lui il Richelieu e il Padre Giuseppe videro un valido collaboratore. Le segrete trattative della corte ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] ) ben accolto anche da librai e collezionisti per il maggiore spazio dato a temi di bibliofilia e commercio di libri interamente rifatta e ampliata del ''Manuale di bibliografia'' di Giuseppe Ottino, Milano 1916 (19354); Id., La Bibliografia, Roma ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] . La chiesa delle Vergini ha un dipinto firmato di Jacopo Tintoretto; una restaurata tavola di Antonio Solario è sull'altare maggiore di S. Maria della Misericordia; dipinti tardi ma pregevoli conservano le altre chiese. I migliori e più antichi sono ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] a dare alle isole un rilievo vario e accidentato, a cui fa riscontro l'andamento delle quote batimetriche viciniori. La maggiore altezza nell'arcipelago è di 3100 m., nell'isola di Bougainville: nella stessa isola si trova anche una cima di ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] sec. XIX costituiva la città murata (presso il Castello) e il Subborgo, digradante a SE. - è assai più antica e presenta un maggiore interesse. Il Castello, nel punto più elevato della penisola (97 m. s. m.) e nell'aspetto preso più nell'età spagnola ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] quei tesori, profittando dell'inferiorità in cui si trovavano temporaneamente gli Howard proscritti e raminghi.
Il figlio maggiore del conte Tommaso, lord Henry Frederick, quindicesimo conte di Arundel, che in tali distrette non aveva esitato ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] n. 4, fu presentato a Milano, nel 1856, all'imperatore Francesco Giuseppe e un altro, il n. 10, a Vittorio Emanuele II a immediato allineamento del secondo documento in modo automatico.
La maggior parte delle macchine di questo tipo sono macchine a ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] varî rami di attività assommava a 52.322, di cui 17.429 nell'industria, 7389 nei trasporti, 7468 nel commercio. Maggiore importanza ha la città dal punto di vista del traffico. Innanzi tutto è termine della grande arteria ferroviaria Boston-Albany ...
Leggi Tutto
Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] 'opera di Alcamene in una statua di atleta che si versa dell'olio sul corpo, esistente nella gliptoteca di Monaco. Maggior fortuna ha incontrato l'ipotesi del Furtwängler che le numerose repliche della statua di Afrodite in vestito trasparente, detta ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] l'interesse del danneggiato a ottenere la riparazione del danno subìto senza propria responsabilità o non dovuto a forza maggiore o a caso fortuito. Ciò che ha consentito di utilizzare, per raggiungere questo scopo, lo strumento dell'a. della ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...